SCIENZE BIOSANITARIE

 

PROGRAMMI D'INSEGNAMENTO

ultimo aggiornamento 21/04/2010


 

Anatomia funzionale

Biochimica III

Biochimica della nutrizione

Biologia degli animali da laboratorio

Controllo di qualità

Diagnostica delle malattie infettive e controllo degli alimenti

Dismetabolismi e diagnostica molecolare

Fisiologia molecolare

Fisiopatologia generale e applicata

Inglese sicentifico

Laboratorio di tecniche istologiche e istochimiche

Legislazione professionale

Meccanismi di trasduzione del segnale

Microbiologia clinica

Neuroendocrinologia dell'alimentazione e tecniche nutrizionali

Piante come alimenti funzionali

Ricerca diagnostica in Genetica molecolare

Statistica applicata alla Biologia

 

 


 

 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE

Insegnamento

ANATOMIA FUNZIONALE

Docente

Prof. Angela FAVIA

Telefono: 0805478312                                             e-mail: scienze@anatomia.uniba.it

Orario di ricevimento: MAR-GIO 9-11                   Presso Dipartimento di Anatomia

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

3

 

 

3

Ore attività

24

 

 

 

Ore studio individuale

51

 

 

 

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 Conoscenza di anatomia sistematica e delle modificazioni legate all’età

Obiettivi Formativi Disciplinari

Descrizione dei rapporti tra vasi nervi ossa e muscoli di alcune regioni del corpo umano,  e del loro significato funzionale. Loro anatomia di superficie

Obiettivi Professionalizzanti

Capacità di riconoscere strutture macroscopiche

Contenuto

 

Sede rapporti e territorio di irrorazione di Aorta e suoi rami  collaterali. Territori di drenaggio e vene del la grande circolazione.

Descrizione di ossa articolazioni e muscoli dell’arto superiore e ruolo da essi svolto nei movimenti dell’arto.

Effetti dell’età sulla struttura e funzione degli Apparati: locomotore, circolatorio, nervoso, digerente, uropoietico e genitale

 

Testi consigliati

 

Castano et al.       Anatomia dell’uomo       edi-ermes

 

 

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta

No

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE

Insegnamento

Biochimica III

Docente

Prof. Darja KANDUK

Telefono:  080 5443321                       e-mail: d.kanduc@biologia.uniba.it                              

Orario ricevimento: presso: Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

6,5

 

0,5

7

Ore attività

52

 

6

58

Ore studio individuale

110,5

 

6,5

117

Contenuto

Contenuti Istituzionali del Corso: Basi Biochimiche dei Processi Fisio-Patologici

 

Programma del corso

Finalità generali. Il corso di Biochimica III si propone di fornire la chiave per capire il contesto fisico, chimico e biologico in cui si inquadrano molecole, reazioni e vie metaboliche a livello; di dare rilievo alle relazioni tra struttura e funzione delle principali classi di macromolecole ed alla regolazione metabolica a livello molecolare e cellulare, evidenziando le basi biochimiche delle connessioni e delle alterazioni che portano alla fisiopatologia dei vari processi.

 

Obiettivi del corso

Alla fine del corso lo studente deve aver compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche, i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica, le modalità con cui alterazioni della corretta funzionalità metabolica possono portare a patologie specifiche, le relative correlazioni cliniche.

 

Argomenti trattati.   Processi fisio-patologici associate a

Proteine. Aminoacidi: classificazione, proprietà, dissociazione, punto isoelettrico. Legame peptidico. Peptidi naturali. Glutatione. Neurotrasmettitori. Struttura delle proteine. Livelli di organizzazione strutturale delle proteine.  Collageno, elastina. Denaturazione delle proteine. Emoproteine, emoglobine e mioglobina. Emoglobinopatie. Proteine plasmatiche. Immunoglobuline. Generalità sul sangue. Basi biochimiche dei processi fisio-patologici associati alla contrazione muscolare. Basi biochimiche dei processi fisio-patologici associati alla coagulazione del sangue.

Acidi nucleici. Struttura. Duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione. Codice genetico. Interazione proteine-acidi nucleici.

Glucidi. Mono-, oligo- e polisaccaridi. Scheda pentosi, esosi. Glucidi di riserva, glucidi strutturali. Glicoproteine. Proteoglicani.

Lipidi. Classificazione. Ruolo biologico. Acidi grassi e grassi neutri. Fosfoglicerolipidi e sfingolipidi. Steroidi. Colesterolo e derivati. Lipoproteine. Membrane biologiche. Schemi controllo per: TSH GH ACTH FSH LH

Vitamine. Fonti naturali. Funzione. Stress ossidativo. Forme attive. Relative correlazioni cliniche Enzimi Cinetica enzimatica. Inibitori. Coenzimi. Isoenzimi. Enzimi per la biologia molecolare. Metabolismo dei glucidi. Digestione e assorbimento. Glicolisi. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Gluconeogenesi. Via dei pentosofosfati.

Metabolismo dei lipidi. Digestione e assorbimento. Sali biliari. Catabolismo degli acidi grassi. Corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi, biosintesi e catabolismo del colesterolo.Ossidazione del piruvato e dell'acetil-CoA. Ciclo di Krebs.

Metabolismo delle proteine. Digestione e assorbimento, enzimi proteolitici. Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione, deaminazione, decarbossilazione. Amine biogene. Ureogenesi. Biosintesi e catabolismo dell'eme. Biosintesi e catabolismo delle basi puriniche e pirimidiniche.  Ossidoriduzioni biologiche. Trasportatori di elettroni. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. ATP e pompe protoniche. Inibitori e disaccoppianti. Rendimento energetico del catabolismo glucidico e lipidico. Interrelazioni metaboliche e argomenti di biochimica di tessuti.

Ormoni. Chimica, proprietà, meccanismo d'azione. Recettori. Meccanismi di trasduzione del segnale. Secondi messaggeri.

 

Tecniche applicate alla diagnostica con particolare attenzione all’uso dei marcatori biologici.

 

Laboratorio: Legame alle proteine di sostanze cancerogene utilizzate nell’alimentazione: utilizzo di agarosio gel elettroforesi per l’analisi del legame Coomassie-proteine.  Legame al DNA di sostanze mutagene: utilizzo di agarosio gel elettroforesi  per l’analisi del legame etidiobromuro-DNA.

 

Testi consigliati

Devlin BIOCHIMICA con correlazioni cliniche; edito da Gnocchi-Idelson

 

 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE (orientamento: Nutrizionistico

Insegnamento

BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Docente

Prof. Maria BARILE

Tel: 080/5443604; e-mail: m.barile@biologia.uniba.it; ricevimento: merc-giov. 15,30-17 Dip.to Biochimica

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

4

 

 

4

Ore attività

32

 

 

32

Ore studio individuale

68

 

 

68

Pre-requisiti

Chimica organica e Biochimica I e II. Fisiologia della Nutrizione. Metodologie biochimiche di base

Ob. Formativi Discipl.

Approfondimento della conoscenza di processi biochimici e della regolazione metabolica

Obiettivi Professional.

Conoscenza di aspetti specialistici del metabolismo e della nutrizione

Contenuto

Alimenti, nutrienti e nutrizione adeguata. Valore calorico dei nutrienti e fabbisogno calorico. Valutazioni energetiche. Gruppi di alimenti e linee guida per una corretta alimentazione. Macronutrienti essenziali in alimentazione umana: amminoacidi e acidi grassi, fibra. Composizione molecolare e tecniche biochimiche di produzione di alcuni alimenti. La dieta mediterranea. Test biochimici per la valutazione della composizione corporea e dello stato di nutrizione.

 

Vie di produzione e di dissipazione dell’energia: meccanismi molecolari. Gli enzimi e loro applicazioni in nutrizione umana. Attamento metabolico e regolazione enzimatica in mammiferi ed in lievito: omeostasi calorica.

Interazioni gene-nutrienti: la nutrigenomica.

 

Vitamine idrosolubili e oligoelementi: ruolo nel metabolismo energetico. Meccanismi coinvolti nell’assorbimento e nell’omeostasi e dei cofattori vitaminici della classe B. Interrelazioni metaboliche tra vitamine.

Determinazione dello stato nutrizionale di alcune vitamine mediante analisi ematiche ed urinarie: analisi enzimatiche e chimico-cliniche.

Strategie sperimentali applicate allo studio degli enzimi implicati nel metabolismo dei micronutrienti

Modificazioni post-traduzionali di proteine enzimatiche e non in cui intervengono vitamine e/derivati. Meccanismi molecolari e significato funzionale.

Dismetabolismi da carenze, alterato assorbimento o metabolismo di micronutrienti. Alterazioni strutturali e biochimiche nelle cellule circolanti e nel muscolo scheletrico in seguito a deficit nutrizionali.

Ruoli non convenzionali delle vitamine ed interazione geni-vitamine. Il lievito come modello.

Terapie nutrizionali con micronutrienti: teorie e sperimentazioni verso una spiegazione molecolare Vitamine liposolubili: approfondimenti.

 

Omocisteina, colina e betaina: implicazioni fisio-patologiche

La restrizione calorica e l’invecchiamento: teorie e studi in sistemi modello.

Meccanismi molecolari alla base di disturbi alimentari: obesità e diabete.

Le intolleranze alimentari

Testi consigliati

Appunti delle lezioni del docente e letteratura specialistica aggiornata

Cozzani-Dainese – Biochimica degli alimenti e della nutrizione (Piccin-Nuova Libraria)

Arienti – Basi molecolari della nutrizione (Piccin-Nuova Libraria)

 

Per consultazione:

HARPER – BIOCHIMICA (McGRAW-HILL)

M. Devlin – BIOCHIMICA (Idelson-Gnocchi)

D.L. Nelson, M.M. Cox I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER (Zanichelli)

Passerella, Atlante, Barile IL MITOCONDRIO: PERMEABILITA’ E METABOLISMO (Piccin-Nuova Libraria)

Propedeuticità

 

Consigliate: Chimica generale, chim org. E Biochimica

Metodi di valutazione

Prova scritta NO

Colloquio orale SI

 

 

Collocazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Corso di laurea

Laurea magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE (orientamento:diagnostico)

Insegnamento

Biologia degli animali da laboratorio

Docente

Prof. Rosaria Maria DE LUCIA

Telefono: 0805443345                  e-mail: m.morone@biologia.uniba.it                                

Orario ricevimento: Presso: Dip. Zoologia                                         

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

4

 

 

4

Ore attività

32

 

 

32

Ore studio individuale

68

 

 

68

Pre-requisiti

Elementi di base di zoologia dei vertebrati.

Obiettivi di Base

Conoscenza della biologia dei vertebrati su cui si opera sperimentalmente.

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza dei metodi di allevamento dei vertebrati che vengono maggiormente utilizzati in laboratorio.

Obiettivi Professionalizzanti

Conoscenza della legislazione e della sperimentazione sugli animali.

Contenuto

 

Inquadramento sintetico dei Vertebrati.

Scienza degli animali da laboratorio.

Legislazione e sperimentazione sugli animali.

Biologia e mantenimento degli animali da laboratorio: Mammiferi, Uccelli, Rettili, Anfibi, Pesci.

Modelli animali.

Nutrizione e risultati sperimentali.

 

Testi consigliati

 

van Zutphen et al. – Principi di scienza dell’animale da laboratorio. Ed. La Goliardica Pavese , 1996

Comportamento, stress e benessere.

 

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

Nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre

II

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Codice BIO11

Titolo modulo: Dismetabolismi e Diagnostica Molecolare

Docente

Prof. Angela Maria Serena Lezza

Telefono: 080-5443377                 e-mail:a.lezza@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:giovedì ore 10.00-13.00      c/o:Dip. Biochimica e Biologia Molecolare (V piano)

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

3,5

0,5

-

4,0

Ore attività

28

6

-

34

Ore studio individuale

59,5

6,5

-

66

Pre-requisiti

Conoscenze teoriche ed applicative di Biologia Molecolare; conoscenze di base di Biochimica, Citologia e Genetica.

Obiettivi di Base

Conoscenza di un ampio spettro di patologie umane, coinvolgenti aspetti diversi del metabolismo cellulare, per le quali sia possibile una diagnosi molecolare.

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza di varie patologie umane, prevalentemente ad origine genetica, i cui effetti si manifestino a livello metabolico in tipi cellulari specifici o multipli. Applicazione di tecniche molecolari ed immunologiche alla diagnosi di tali malattie.

Obiettivi Professionalizzanti

Capacità di: identificazione di varie patologie diagnosticabili a livello molecolare; applicazione di metodiche attualmente in uso per la diagnostica molecolare; uso di strumentazione di base in un laboratorio di diagnostica molecolare. 

Contenuto

 

Difetti congeniti del metabolismo e loro classificazione.

Tecniche cromatografiche ed elettroforetiche. Dosaggi enzimatici.

Tecnologie molecolari: metodologie di biologia molecolare applicate alla diagnostica clinica.

Sequenziamento del DNA. PCR ed applicazioni specifiche (primers, 3’ e 5’ RACE, AIRS-PCR, RAPD-PCR, PCR-OLA, OLA, ASO-PCR, clonaggio via PCR, Real Time PCR). Analisi con endonucleasi di restrizione. Analisi di mutazioni con SSCP, RNasi A e DGGE. Ibridizzazione degli acidi nucleici: Southern, Northern, ASO-hybridization, ibridizzazione in situ, chip a DNA, expression arrays.

Tecniche immunologiche applicate alla diagnostica clinica: Western, in situ immunoistochimica ed istochimica.

Costituzione di topi transgenici e loro selezione, topi knocked-out.

Diagnostica molecolare di malattie geniche.

Tipi di mutazioni. Ereditarietà. Patologie a singolo gene. Diagnostica molecolare di malattie monogeniche.

Malattie neurologiche e neuromuscolari: distrofie muscolari, miopatie congenite, canalopatie, malattie di Menkes e di Wilson. Sindrome di Charcot-Marie-Tooth. Amiloidosi. Malattie prioniche. Sindrome di Marfan ed osteogenesi imperfetta. Miopatie metaboliche. Screening del metabolismo glicidico. Glicogenosi e disordini del metabolismo glicidico. Mucopolisaccaridosi. Screening del metabolismo lipidico. Dislipidemie. Disordini del catabolismo degli amminoacidi e fenilchetonuria.

Malattie del sistema ematopoietico, con particolare riferimento alle emoglobinopatie. Emocromatosi. Porfirie. Disturbi dell’emostasi.

Immunodeficienze ad origine genetica.

Malattie di altri organi e sistemi. Fibrosi cistica. Deficit di AAT.

Diagnostica molecolare di malattie oncologiche.

Generalità su origine e sviluppo di alcune forme di cancro. Virus oncogeni. Oncogeni e geni-onco-soppressori. Neoplasie ereditarie: retinoblastoma, poliposi adenomatosa familiare, neurofibroma, sindrome di Li-Fraumeni.

Diagnostica molecolare di malattie poligeniche

Diabete. Aterosclerosi e dislipidemie. Ipertensione arteriosa essenziale.

Cenni di terapia genica.

Vettori per il trasferimento genico.  Terapia genica somatica: ex vivo ed in vivo. 

Clonazione. Cellule staminali adulte. 

Esercitazioni.

Diagnosi molecolare mediante Multiplex PCR della DMD. Diagnosi di laboratorio (determinazione della percentuale di HbA2) e molecolare mediante Duplex ARMS-PCR per la beta-talassemia.

 

 

Testi consigliati

      J. Phillips, P. Murray, J. Crocker (a cura di) Le malattie - basi biologiche  (2003) Zanichelli

     B.R. Glick, J.J. Pasternak Biotecnologia molecolare (2003) Zanichelli

     Articoli scientifici recenti su vari argomenti, forniti a lezione

     Appunti delle lezioni

 

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

Biologia Molecolare; Biochimica; Genetica

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

II

Quadrimestre

I

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE

Insegnamento

FISIOLOGIA GENERALE III modulo di Fisiologia Molecolare

Docente

Prof. Lucantonio DEBELLIS

Telefono:  0805443331                                      e-mail:  debellis@biologia.uniba.it                               

Orario ricevimento: Mercoledì ore 10-12     Presso:    Dipartimento Fisiologia Gen. & Amb

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

4

 

 

4

Ore attività

32

 

 

32

Ore studio individuale

68

 

 

68

Pre-requisiti

Conoscenza di: Fenomeni di trasporto nelle membrane biologiche - Funzioni degli organi corporei e dei meccanismi omeostatici - Fisica - Chimica generale e organica - Anatomia

Obiettivi di Base

Approfondimenti di Fisiologia correlati con la diagnostica e la nutrizione

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza dei meccanismi molecolari coinvolti nell'espletamento o nella regolazione di alcuni funzioni fisiologiche.

Obiettivi Professionalizzanti

Capacità di analizzare i meccanismi molecolari coinvolti in alcune funzioni fisiologiche degli esseri viventi.

Conoscenza di alcune caratteristiche molecolari utilizzate nella terapia farmacologica e nella dignostica

Contenuto

-                  Meccanismi molecolari di regolazione dei sistemi di trasporto ionico

-                  Il recettore per il Ca2+ extracellulare ed i segnali calcio-mediati

-                  Elementi di diagnostica per immagini: tomografia computerizzata, tomografia ad emissione di positroni, risonanza magnetica, termografia, ecografia.

-                  I sistemi motivazionali ed emozionali nel controllo delle funzioni autonome nell'organismo

-                  Molecole neuroattive che alterano il comportamento e le funzioni superiori: oppioidi, stimolanti, psichedelici

-                  Strategie molecolari degli organismi tossici e velenosi

-                  Fattori molecolari nella regolazione del sistema cardiocircolatorio

-                  Strategie citoprotettive nella mucosa gastrica: controllo molecolare e ormonale

-                  I markers tumorali nella diagnostica immunoenzimatica e immunoradiologica

 

Testi consigliati

Testi di base equipollenti

-                  “FISIOLOGIA” di D.U. Silverthorn -  Editrice Ambrosiana

-                  “FISIOLOGIA DELL’UOMO” di di Prampero, Veicsteinas  e altri - Editrice Edi Ermes

Testi specialistici da consultare

-                  “PRINCIPI DI NEUROSCIENZE” di E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell - Editrice Ambrosiana

-                  "PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA di F: CELOTTI - Editrice EdiSES

-                  "LE MALATTIE Basi biologiche" di J. PHILLIPS, P. MURRAY, J. CROCKER - Editrice Zanichelli

-                  "PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE" di G.M. PONTIERI - Editrice Piccin

“NEUROSCIENZE, ESPLORANDO IL CERVELLO” di M.F. Bear, B.W. Connors, M.A. Paradiso - Editrice Masson

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta

No

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre

II

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE

Insegnamento

FISIOPATOLOGIA GENERALE E APPLICATA

Docente

Prof.  Mario COLUCCI

Telefono: 080 548 84 71                           e-mail: mario.colucci@dimo.uniba.it

Orario ricevimento: Ma, Gio, ore 12      Presso: Istituti biologici, Policlinico (2°P)

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

5

 

 

5

Ore attività

40

 

 

40

Ore studio individuale

85

 

 

85

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Principi di Patologia Clinica

Caratteristiche dei metodi analitici e loro valutazione: precisione, accuratezza, specificità, sensibilità. Cause e tipi di errore. Variabili pre-analitiche, analitiche e post-analitiche. Valori di riferimento. Controlli di qualità. Significato clinico dei test: specificità e sensibilità per la patologia, valore predittivo ed efficacia dei test di laboratorio.

 

Patologie dell’emostasi

Disordini dell’emostasi promaria. Trombocitopenie da ridotta produzione. Trombocitopenie immuni. Trombocitopenie da farmaci. Trombocitopenie da consumo. Trombocitopatie congenite e acquisite. Malattia di von Willebrand. Indagini di laboratorio per lo studio dell’emostasi primaria e loro interpretazione: tempo di emorragia; conta piastrinica; test di aggregazione e di adesione piastrinica.

Disordini della coagulazione. Coagulopatie congenite. Coagulopatie acquisite: ridotta/alterata produzione, inibitori circolanti, consumo (coagulazione intravascolare disseminata). Indagini di laboratorio per lo studio della coagulazione.

Alterazioni della coagulazione associate a rischio trombotico (trombofilia). Test di laboratorio per la diagnosi di trombosi e per la identificazione dei difetti trombofilici.

 

Fisiopatologia del fegato 

Principali aspetti del danno epatico: degenerazione, necrosi, rigenerazione, infiammazione, fibrosi. Manifestazioni più comuni delle malattie epatiche: itteri, colestasi, insufficienza epatica, ipertensione portale, ascite. Classificazione delle malattie epatiche. Epatiti acute virali, tossiche e da farmaci. Epatopatia alcolica. Epatiti croniche. Cirrosi epatica. Indagini di laboratorio per le malattie epatiche: indagini biochimiche (test per le funzioni escretoria, di sintesi, metabolica e detossificante, dosaggi enzimatici); indagini immunologiche, marker di malattia. Marker delle epatiti virali.

 

Fisiopatologia del rene

Cenni  di anatomia micro- e macroscopica. Il neurone: cenni di fisiologia. Classificazione generale delle malattie renali. Glomerulopatie: classificazione. Glomerulonefriti acute: meccanismo eziopatogenetico e manifestazioni clinico-laboratoristiche. Glomerulonefrite post-streptococcica e membranosa. Glomerulonefrite cronica. Malattie tubulo-interstiziali: necrosi tubulare acuta, pielonefriti. Malattie vascolari: nefrosclerosi benigna e maligna. Sindrome nefrosica. Sindrome nefritica. Insufficienza renale acuta e cronica. Indagini di laboratorio per le malattie renali: indagini ematologiche, esame dell’urina.

 

Testi consigliati

 

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta

No

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

II

Quadrimestre

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE

Insegnamento

 Diagnostica delle Malattie Infettive e Controllo degli Alimenti         

orient. Diagnostico e Nutrizionistico

Docente

Prof. Edoardo JATTA

Telefono:  0805478475                           e-mail: e.jatta@igiene .uniba.it                                

Orario ricevimento: Lun. 10-12              Presso: Istituto di Igiene Policlinico                                         

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

4

 

 

4

Ore attività

32

 

 

32

Ore studio individuale

68

 

 

68

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

Conoscenze di base nel settore della microbiologia necessarie per la diagnostica di laboratorio

Obiettivi Formativi Disciplinari

Applicazione delle tecniche di laboratorio per la diagnostica delle malattie infettive di maggiore interesse nella patologia umana.

Metodologie analitiche per il controllo degli alimenti.

Obiettivi Professionalizzanti

Capacità di diagnosi nell’ambito sanitario.

Applicazione di varie metodiche nel settore agroalimentare.

Contenuto

Entrambi glui orientamenti

Reazioni antigene anticorpo (agglutinazione, precipitazione,inibizione emoagglutinazione, neutralizzazione, fissazione del complemento, immunofluorescenza, immunoenzimatica)

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio del Botulismo.

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio delle Salmonellosi.

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio della Stafilococcosi.

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio della Poliomielite.

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio della Tubercolosi.

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio della Meningite c.s.e.

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio dell’Influenza

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio della Rabbia

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio della Difterite

   

Verifica delle condizioni igienico-sanitarie di un alimento.

Determinazione quantitativa della flora microbica.

Identificazione di specie patogene.

Tecniche di campionamento.

 

Solo orientamento nutrizionistico

  

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio della Listeriosi

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio della infezione da E. coli O 157

Epidemiologia, profilassi e diagnosi di laboratorio della inf. da Campilobacter

 

Tecniche di analisi e interpretazione dei dati.

Contaminazione e controllo degli alimenti.

Verifica delle condizioni igieniche degli ambienti di lavoro degli alimenti.

Tecniche di preparazione dei campioni ed analisi.

Ricerca dei parametri definiti dalla legge.

Testi consigliati

Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco; IGIENE  (II edizione) Monduzzi editore

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

 Chimica, Fisica, Microbiologia

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

 SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre

II

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE (orientamento: Nutrizionistico)

Insegnamento

Controllo di qualità

Docente

Prof.Edoardo JATTA

Telefono:  0805478475                                              e-mail:e.jatta@igiene.uniba.it                                 

Orario ricevimento: Lun.12-13                            Presso: istituto Igiene Policlinico                                         

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

2

 

 

2

Ore attività

16

 

 

16

Ore studio individuale

34

 

 

34

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

Verifica della qualità nel settore sanitario

Obiettivi Professionalizzanti

Conoscenza delle problematiche relative alla qualità dei processi operativi nel settore delle analisi di laboratorio.

Contenuto

DEFINIZIONE DI QUALITA’

DEFINIZIONE DI PRECISIONE E ACCURATEZZA

CONTROLLO DI QUALITA’ DEI CAMPIONI IN LABORATORIO ANALISI:

Raccolta dei campioni

Centrifugazione

Conservazione dei campioni

VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ ANALITICA DEL LABORATORIO:

Prove applicative del controllo di qualità

Controllo di qualità interno

Controllo di qualità esterno

MANUTENZIONE E TEST DELLA STRUMENTAZIONE

 

Testi consigliati

Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco; IGIENE  (II edizione) Monduzzi editore

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

. nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

Quadrimestre

II

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE

Insegnamento

Laboratorio di tecniche istologiche ed istochimiche

Docente

Prof. Domenico FERRI

Telefono:  080 5443348                       e-mail: d.ferri@biologia.uniba.it                              

Orario ricevimento: mar – gio ore 9-11 Presso: Dipartimento di Zoologia                                       

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

3

 

1

4

Ore attività

24

 

12

36

Ore studio individuale

51

 

13

64

Pre-requisiti

 Conoscenze di base di citologia e istologia

Obiettivi di Base

Approccio alle tecniche per lo studio morfologico delle cellule e dei tessuti animali

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenze di base su:   microscopi e principali tecniche utilizzate per lo studio morfologico delle cellule e dei  tessuti

 

Obiettivi Professionalizzanti

Allestimento di preparati per l’analisi istologica ed istochimica - Uso del microscopio – Capacità di distinguere i diversi tipi di cellule e tessuti all’esame microscopico  – Interpretazione delle colorazioni istochimiche.

Contenuto

 

 - Osservazione di cellule e tessuti in vivo.

Esame a fresco e dissociazione dei tessuti. Colorazioni vitali e sopravitali.

- Metodi di studio delle cellule e dei tessuti dopo  fissazione e colorazione

Prelievo. Fissazione. Fissativi chimici. Fissazione fisica. Perfusione. Inclusione in paraffina e in resina. Resine idrofile. Microtomia ed ultramicrotomia. Criostato. Colorazioni istologiche. Colorazioni dirette . Colorazioni indirette. Colorazioni combinate. Metodi tricromici.

- Preparazione di soluzioni. Soluzioni percentuali; soluzioni molari; unità di misura

- Colorazioni principali per lo studio dei diversi tipi di tessuti ed organi

- Tecniche degli strisci

- Tecniche istochimiche. Identificazione di lipidi, carboidrati, proteine, acidi nucleici.

- Immunoistochimica. Reazione antigene-anticorpo. Immunofluorescenza diretta ed indiretta. Reazioni  immunoenzimatiche. Immunogold.

- Istoautoradiografia

- Microscopia confocale

Testi consigliati

 Appunti dalle lezioni

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

  Nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta

             NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

 NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre

III

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE (orientamento diagnostico)

Insegnamento

FISIOLOGIA GENERALE III modulo di Meccanismi di trasduzione del segnale

Docente

Prof. Lucantonio DEBELLIS

Telefono:  0805443331                                      e-mail:  debellis@biologia.uniba.it                               

Orario ricevimento: Mercoledì ore 10-12     Presso:    Dipartimento Fisiologia Gen. & Amb

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

2

 

 

2

Ore attività

16

 

 

16

Ore studio individuale

34

 

 

34

Pre-requisiti

Conoscenza di: Fenomeni di trasporto nelle membrane biologiche - Funzioni degli organi corporei e dei meccanismi omeostatici - Fisica - Chimica generale e organica - Anatomia

Obiettivi di Base

Approfondimenti di Fisiologia

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza dei meccanismi molecolari coinvolti nell'espletamento o nella regolazione di alcuni funzioni fisiologiche.

Obiettivi Professionalizzanti

Capacità di analizzare i meccanismi molecolari coinvolti in alcune funzioni fisiologiche degli esseri viventi.

Conoscenza di alcune caratteristiche molecolari utilizzate nella terapia farmacologica

Contenuto

-                  Basi molecolari e cellulari dello sviluppo del sistema nervoso: fattori strutturali, neurotrofici e ambientali.

-                  Basi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria

-                  L'alterazione della funzione sinaptica: turbe psichiche epilessia

-                  Basi molecolari di alcune patologie: morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, Sclerosi multipla, Miastenia gravis, Distrofia muscolare

Testi consigliati

Testi di base equipollenti

-                  “FISIOLOGIA” di D.U. Silverthorn -  Editrice Ambrosiana

-                  “FISIOLOGIA DELL’UOMO” di di Prampero, Veicsteinas  e altri - Editrice Edi Ermes

Testi specialistici da consultare

“PRINCIPI DI NEUROSCIENZE” di E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell - Editrice Ambrosiana

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta

No

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre

II

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE

Insegnamento

Microbiologia clinica

Docente

Prof. MONNO ROSA

Telefono: 0805448586 e-mail: r.mpnno@igiene-seconda.uniba.it Orario ricevimento: previo accordi telefonici o via e-mail c/o: sezione Igiene Nuovo Complesso delle Scienze Biomediche  Policlinico

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

4

 

 

4

Ore attività

32

 

 

32

Ore studio individuale

 

 

 

 

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

fornire le conoscenze circa: 1. la penetrazione, la distribuzione e l' elimininazione dei microrganismi dal corpo umano; 2. il coinvolgimento di organi, apparati e sistemi nei principali quadri infettivi; 3. la correlazione tra i diversi quadri patologici ed i possibili agenti eziologici;

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscere le modalità di prelievo e le  metodiche utilizzate nel laboratorio di Microbiologia clinica

Obiettivi Professionalizzanti

Interpretazione dei risultati di laboratorio  al fine di formulare  la diagnosi eziologica delle malattie da infezione; risoluzione di casi clinici di interesse microbiologico; conoscenza dei farmaci antibatterici e del problema delle resistenze batteriche in ambito comunitario e ospedaliero

Contenuto

Microbiologia  clinica delle infezioni dell’apparato cardiovascolare

 

Microbiologia clinica delle infezioni dell’apparato urinario

 

Microbiologia  clinica delle infezioni dell’apparato genitale

 

Microbiologia clinica delle Infezione dell’apparato respiratorio

 

Microbiologia clinica delle infezione dell’apparato gastro-intestinale

 

Caratteristiche generali dei microorganismi (batteri, virus, miceti) importanti in Microbiologia Medica

 

Zoonosi : Bartonellosi, Malattia di Lyme

 

Esame parassitologico delle feci.

 

Parassitologia : Entamoeba histolytica, Giardia, Cryptosporidium, Blastocystis

 

Tenie, Enterobius vermicularis

 

Antibiotici: classificazione e modalità di azione

Meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici

 

Prove di sensibilità (antibiogramma, MIC, E-test)  ad agenti antimicrobici e interpretazione

Testi consigliati

Microbiologia Clinica  UTET

Roberto Cevenini Microbiologia Clinica  Edizioni Piccin

APPUNTI DELLE LEZIONI

PER APPROFONDIMENTI

CLINICAL MICROBIOLOGY REVIEW      AMERICAN SOCIETY OF  MICROBIOLGY

MURRAY ET AL   MANUAL OF CLINICAL MICROBIOLOGY  ASM PRESS

Propedeuticità

 

Consigliate

Igiene

Metodi di valutazione

Prova scritta

no

Colloquio orale

si

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre

III

Data inizio

  

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE (orientamento: Nutrizionistico)

Insegnamento

Neuroendocrinologia dell’alimentazione e tecniche nutrizionali

Docente

Prof. Claudio LIPPE

Telefono: 0805443327                  e-mail: c.lippe@biologia.uniba.it                       

Orario di ricevimento:    lunedì e mercoledì 11- 12    Presso: Dip. Fisiologia Generale Ambientale                                         

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

5

 

 

5

Ore attività

40

 

 

40

Ore studio individuale

85

 

 

85

Pre-requisiti

Conoscenze di chimica, bioenergetica, fisiologia degli alimenti

Obiettivi di Base

Conoscenza dei sistemi di regolazione del “food intake”

Conoscenza dei principi per una dieta corretta  

Obiettivi Formativi Disciplinari

Interazione tra sistema nervoso ed endocrino sia a livello centrale che periferico nella regolazione del “food intake”

Ruolo dei vari alimenti per una dieta corretta in base alle caratteristiche individuali (età, peso, massa magra, massa grassa, ecc. )

Obiettivi Professionalizzanti

Interazione tra soma e psiche nell’alimentazione  

Formulazione di diete personalizzate 

Contenuto

Recettori ormonali e dei neurotrasmettitori (10 ore);

Ormoni e neurotrasmettitori che influenzano l’introduzione di cibo (6 ore);

Influenze psichiche culturali ed ambientali sull’introduzione di cibo (8 ore).

L'alimentazione nei vari periodi della vita e nelle varie condizioni lavorative (6 ore);

Principi di dietologia (4 ore);

La dieta (6 ore).

 

Testi consigliati

 

Berne Levy Fisiologia IV Edizione

Cappelli P., Vannucchi V. Principi di scienza dell’alimentazione

Propedeuticità

Nessuna

 

Nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre

III

Data inizio

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in SCIENZE BIOSANITARIE (orientamento: Nutrizionistico)

Insegnamento

Piante come alimenti funzionali

Docente

Prof. Costantino PACIOLLA

Telefono: 0805443470 - e-mail:paciolla@botanica.uniba.it

Orario ricevimento: 10-12; 16-19 c/o:Dipartimento di Biologia e Patologia vegetale (Sezione di Biologia Vegetale presso ex Istituto Botanico), via E. Orabona 4, Bari

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

5

 

 

5

Ore attività

40

 

 

40

Ore studio individuale

85

 

 

85

Pre-requisiti

Conoscenza di principi di base di chimica e biochimica. Conoscenza della struttura e funzione della cellula vegetale

Obiettivi di Base

Conoscere l’importanza delle piante come alimenti funzionali

Obiettivi Formativi Disciplinari

 Conoscere gli aspetti peculiari della fisiologia e biochimica vegetale Studio delle correlazioni esistenti tra struttura e funzione della cellula vegetale.

Obiettivi Professionalizzanti

Capacità di comprendere fenomeni biologici prevalentemente correlati alla tutela della salute.

Contenuto

I compartimenti della cellula vegetale sede di deposito di sostanze a valenza nutrizionale      
Parete cellulare e fibra alimentare.

Plastidi come fonte di amido, carotenoidi (provitamina A e antiossidanti) e tocoferolo (vitamina E)

Vacuoli come sito di accumulo di zuccheri solubili e metaboliti secondari

Mitocondri e sintesi di vitamina C

Il processo Fotosintetico

Sintesi e traslocazione dei fotosintati:

La produzione fotosintetica di ATP e di potere riducente.

Ciclo di Calvin-Benson ed esporto di intermedi dal cloroplasto.

Sintesi ed idrolisi del saccarosio. Sintesi, accumulo e degradazione dell’amido. Formazione ed  idrolisi dei fruttani.

Trasporto dei fotosintati nella pianta:

Il Floema: struttura e trasporto della linfa. Loading del floema. Trasporto a lunga distanza dei fotosintati. Unloading del floema. Regolazione del trasporto floematico in relazione al tipo e allo stadio di sviluppo della pianta. Siti di accumulo dei fotosintati

Formazione dei semi

Semi a riserve lipidiche. Accumulo di proteine di riserva. Controllo di qualità delle proteine di riserva (modello Leguminose). Proteine di riserva e fitati delle Graminacee.

Formazione dei frutti

Modello pomodoro. Carboidrati e lipidi come sostanze di riserva nei frutti

Le principali classi di ormoni vegetali e la produttività delle piante

Ruolo degli ormoni nella formazione dei semi e dei frutti

Esempi di biotecnologie utilizzabili per alterare la produzione di ormoni coinvolti nella maturazione dei semi e dei frutti .

Testi consigliati

Appunti delle lezioni;

Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante - Buchanan Bob B., Gruissem W., Russell L.J., ZANICHELLI;

Metabolismo Vegetale – Tennis DT., Turpin DH., Lefebre DD., Layzell DB., CALDERINI EDAGRICOLE;

Fisiologia Vegetale  - Taiz L., Zeiger E., PICCIN

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

Nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Codice 

Titolo modulo

Ricerca Diagnostica in Genetica Molecolare

Docente

 

Prof. ssa Nicoletta Archidiacono

Telefono: 080 544 2482                           e-mail:  archidiacono@biologia.uniba.it                               

Orario ricevimento:                                   Presso:  Dip.Genetica e Microbiologia                                       

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Studio individuale

Ore attività

 

44

8

 

 

Crediti

 

5.5

0.5

 

Credito totale = 8

Pre-requisiti

 

Corsi del primo anno della laurea specialistica

Obiettivi

di Base

 Riepilogo delle tecniche di Biologia molecolare  per poterle applicare alle malattie genetiche riepilogo delle nozioni di genetica umana necessarie per la gestione della diagnosi.

Obiettivi

Formativi Disciplinari

capire come si sceglie un test diagnostico nei casi di malattie che coinvolgono il materiale ereditario. Compresione dell’approccio genetico e della gestione delle famiglie. Comprendere che la diagnosi e’ legata alla conoscenza della patologia e del quadro complessivo della singola famiglia in esame.Si presenteranno esempi di diagnostica di alcune patologie particolarmente significative  che serviranno come modelli per capire le strategie.

 

Obiettivi

Professionalizzanti

Comprendere come si affrontano la diagnosi di laboratorio di malattie genetiche e la consulenza genetica.

 

 

 

Contenuto

Riepilogo Terminologie e contenuti di Genetica II  2h

Riepilogo Tecniche: Southern blot, RFLP in diagnostica, Polimorfismo di PCR, SNP, Fingerprint  e STR esempi per forense, STR, DDGE, PCR multiplex con esempi di diagnosi , PCR per espansione di triplette con esempi. 8h

Real Time PCR con esempi  di diagnostica nei tumori 4h

Patologie mitocondriali: eredita’ matroclina  eteroplasmia e omoplasmia 2h

Diagnosi citogenetica: Diagnosi tradizionale e FISH esempi di cariotipi anomali e identificazione dei punti di rottura 4h

Diagnosi nei tumori classica e molecolare CGH e M-FISH 4h

Approccio alla diagnosi di Malattie Genetiche: Acondroplasia,2h Falcemia,  Marfan 2h, Rene Policistico 2h, Tay Sachs2h, PWS 4h

Diagnosi prenatale 4h

La bioinformatica come strumento per lo studio e la diagnosi delle malattie genetiche.4h

 

Testi consigliati

 

 

Korff: Genetica Umana dal problema clinico ai principi fondamentali.

Dispense fornite dal Docente, integrate con i Power Point delle lezioni

Approfondimento in rete al sito:  www.genetests.org

 

 

 

Propedeuticità

 

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

Le materie del primo anno

 

Metodi di valutazione

 

Prova scritta

NO

Colloquio orale

 SI

Prova di laboratorio

 

Prove di esonero parziali

 

Collocazione

 

Anno di Corso

II

Quadrimestre

III

Data inizio

 

Data fine