BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

 

PROGRAMMI D'INSEGNAMENTO

ultimo aggiornamento 11/01/2013

<< home


 

Animali transgenici

Biochimica III

Bioinformatica

Biologia cellulare vegetale

Biologia dello sviluppo delle piante

Biologia e cura degli animali da laboratorio

Biotecnologie vegetali

Fisiologia molecolare

Genetica dello sviluppo

Genetica vegetale

Genomica

Genomica dei procarioti

Inglese scientifico

Laboratorio di tecniche ultrastrutturali

Legislazione professionale

Patologia generale molecolare

Regolazione dell'espressione genica

Statistica applicata alla Biologia

Tecniche avanzate in Biologia molecolare

Tecniche avanzate in Biochimica

Tecniche avanzate in Fisiologia

 


 

 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Insegnamento

BIOCHIMICA III

Docente

Prof. Simone SIMONE

Telefono: 080 5443322                                          e-mail s.simone@biologia.uniba.it

Orario di ricevimento: LUN 9-11                         Presso Dipartimento di Biochimica e 

                                    MAR-MER 15,30-17,30                             Biologia Molecolare

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

6

 

1

7

Ore attività

48

 

12

60

Ore studio individuale

102

 

13

115

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

I modulo: Biochimica Strutturale

Collegamento struttura-funzioni; le interazioni deboli e la loro importanza.Ac-qua: struttura, proprietà e conseguenze rilevanti per gli organismi viventi. Gli-

cidi: struttura e proprietà di monosaccaridi, oligosaccaridi e glicani di inte-resse biologico. Struttura e proprietà principali degli acidi nucleici. Proteine e relativi livelli strutturali: cenni alla loro determinazione; collageno; mio-globina: struttura, funzioni di saturazione frazionale, Y e di Hill, ; proteine con più siti di interazione: proprietà; pendenza massima o minima della funzione di Hill: cooperatività e anticooperatività; emoglobina: struttura e comporta-mento; proteine allosteriche: il modello di MWC: effetti omotropico ed etero-tropico; la diffusione delle proteine allosteriche; cenni al modello di KNF.   Struttura e proprietà dei lipidi di interesse biologico.

II modulo:

a. Biomembrane

Definizione, composizione e struttura secondo Dickerson; microdomini; proteine di membrana; principali proprietà delle membrane: asimmetria, fluidità; diffusione.

Permeabilità diretta e indiretta: traslocasi, pompe e canali; i traslocatori della m.m.i.; trasduzione di segnali extracellulari. Biogenesi delle membrane: cenni alla sintesi di proteine di secrezione, lisosomali e di membrana: glicosi-lazioni centrale e terminale; interazioni tra membrane.

b. Bioenergetica

Finalità; cenni ai concetti fondamentali di termodinamica; il principio dell’ac-coppiamento energetico di due processi; la molteplice importanza dei nucleotidi adeninici. Metabolismo dell’ossigeno: trasporto e attivazione; il problema delle ROS; utilizzazione dell’energia di riduzione dell’ossigeno. Attivazione enzima-tica dell’ossigeno; catena respiratoria: definizione della sua composizione; ATP sintasi: oligomicina; TAN e attrattiloside; disaccoppianti. L’accoppiamento se-condo l’ipotesi dell’intermedio ad alto livello energetico; l’ipotesi chemiosmo-tica: prove a favore e a sfavore; ATP sintasi: motore molecolare e catalisi ro-tazionale. Diffusione passiva dei protoni e suoi possibili ruoli fisiologici.   Analisi del Controllo Metabolico: coefficienti di controllo del flusso, di ela-sticità e di risposta; applicazioni al controllo della respirazione: approccio e risultati; cenni all’Analisi Modulare (TDCA).

 

Esercitazioni(1 credito)

1. Spettrofotometria: teoria; errore; apparecchiature.

   SEC: teoria, materiali; applicazioni.

   Preparazione di mHb, deossiHb e ossiHb. Separazione attraverso SEC; spettri.

2. Linearità fotometrica dello spettrofotometro utilizzato; spettro del’ossido di

   Olmio; spettrofotometro a doppia lunghezza d’onda e sua utilizzazione; spettri

   di cit c(Fe++) e cit c(Fe+++); spettro differenziale cit c(Fe++)/cit c(Fe+++):

   punti isosbestici.

3. Elettrodo polarizzabile a ossigeno: versione di Clark; elettrodo impolarizza-

   bile Ag/AgCl/Cl-; Ossigrafia e relative applicazioni; preparazione e funziona-

   mento dell’elettrodo di Clark. 

Testi consigliati

- Appunti di lezione (dattiloscritti; versione per A.A. 2007-08).

- Voet, D., Voet, J.G. e Pratt, W.C., FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, seconda edizio-ne, 2006, Zanichelli S.p.A., Bologna, 2007.

- Berg, J.M., Tymoczko, J.L. e Stryer, L., BIOCHIMICA, quinta edizione, 2002, Zanichelli S.p.A., Bologna, 2003.

Propedeuticità

Obbligatorie

 

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta

 NO

Colloquio orale

 SI

Prova di laboratorio NO

 

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre II

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

eCorso di laurea

Laurea magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Insegnamento

BIOLOGIA MOLECOLARE III modulo di Bioinformatica

Docente

Prof.Marcella ATTIMONELLI

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

1,5

0,5

 

2

Ore attività

12

6

 

18

Ore studio individuale

25,5

6,5

 

32

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Corso teorico (1,5)

  • Banche dati di Geni

  • Risorse Genomiche : Ensembl, UCSC

  • Banche dati per la Proteomica : InterPRO

  • Sistemi avanzati per la ricerca di similarità in Banche dati : MegaBlast, PSIBlast

  • Principi di Evoluzione molecolare e metodologie per la analisi evolutiva delle Biosequenze ( Evoluzione.ppt) 4h

  • Metodologie per la ricerca di motivi e strutture statisticamente significative in geni e proteine

  • I microarrays : caratteristiche dei chip a cDNA e tecniche per l’acquisizione, lo storage e l’analisi bioinformatica dei dati prodotti

  • Analisi di variabilità del genoma umano : gli SNPs

  • Analisi comparativa di genomi

 

Esercitazioni in Laboratorio (0,5)

  • Utilizzo del sistema Integrato Entrez

  • Ricerca di similarità in banche dati biologiche : MegaBlast, PSIBlast

  • Risorse genomiche : Ensembl, UCSC

  • Studio del proteoma : InterPRO

  • Gene finding servers

 

Testi consigliati

 

Propedeuticità

Obbligatorie

 

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta

no 

Colloquio orale

si 

Prova di laboratorio

no 

Prove di esonero parziali

no 

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre III

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di laurea

Laurea magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (orientamento:G.M.)

Insegnamento

Biologia E CURA degli animali da laboratorio

Docente

Prof. Rosaria Maria DE LUCIA

Telefono: 0805443345                  e-mail: m.morone@biologia.uniba.it                                

Orario ricevimento: Presso: Dip. Zoologia                                        

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

3

 

 

3

Ore attività

24

 

 

24

Ore studio individuale

51

 

 

51

Pre-requisiti

Elementi di base di zoologia dei vertebrati.

Obiettivi di Base

Conoscenza della biologia dei vertebrati su cui si opera sperimentalmente.

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza dei metodi di allevamento dei vertebrati che vengono maggiormente utilizzati in laboratorio.

Obiettivi Professionalizzanti

Conoscenza della legislazione e della sperimentazione sugli animali.

Contenuto

 

Inquadramento sintetico dei Vertebrati.

Scienza degli animali da laboratorio.

Legislazione e sperimentazione sugli animali.

Biologia e mantenimento degli animali da laboratorio: Mammiferi, Uccelli, Rettili, Anfibi, Pesci.

Modelli animali.

Nutrizione e risultati sperimentali.

Alimentazione

Malattia

Stress e benessere

Testi consigliati

 

van Zutphen et al. – Principi di scienza dell’animale da laboratorio. Ed. La Goliardica Pavese , 1996

Comportamento, stress e benessere.

 

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

Nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre

II

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice

Titolo modulo

Biotecnologie vegatali

Docente

 

Prof. Maria Concetta de Pitno

Telefono:  080 5442156                                   e-mail: depinto@botanica.unibas.it                                

Orario ricevimento:                                   Presso:                                          

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Studio individuale

Ore attività

 

 

 

 

 

Crediti

 

 

 

 

Crediti totali = 8

Pre-requisiti

 

Obiettividi Base

 

ObiettiviFormativi Disciplinari

 

Obiettivi

Professionalizzanti

 

 

 

 

Contenuto

- Definizione e principi generali delle biotecnologie vegetali  

Importanza dei sistemi modello: Arabidopsis Thaliana

Tecniche di biologia molecolare delle piante

- Colture di tessuto in vitro e rigenerazione della pianta

Micropropagazione, Organogenesi Embriogenesi somatica

Colture cellulari e colture di protoplasti

- Plant Breeding: miglioramento genetico tradizionale

- Piante geneticamente modificate - metodiche di trasformazione:

Agrobacterium Tumefaciens: meccanismo di trasferimento del T-DNA

Vettori binari e cointegrati, Vettori virali

Trasferimento diretto: metodo biolistico

- Progettazione di un Costrutto transgenico

Promotori, Marcatori di selezione, Geni reporters

- Problematiche degli OGM

- Tecniche di trasformazione avanzate:

trasformazione dei cloroplasti, Eliminazione dei geni marcatori

- Applicazioni delle biotecnologie vegetali:

Resistenza agli insetti, Resistenza a virus, Tolleranza agli erbicidi, Controllo maturazione dei frutti, Miglioramento qualità nutrizionali, Applicazioni industriali, Applicazioni biomediche

- Le piante come bioreattori

 

Testi consigliati

 

Materiale didattico fornito dal docente

 

Propedeuticità

 

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

 

 

Metodi di valutazione

 

Prova scritta

 

NO

Colloquio orale

 

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

 

Collocazione

 

Anno di Corso

II

Quadrimestre

I

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Insegnamento

FISIOLOGIA GENERALE III

Docente

Prof. Antonio FRIGERI

Telefono: 120    080-5443335                            e-mail:   a.frigeri@biologia.uniba.it

Orario ricevimento: Lunedì ore 11-13   Presso: Dipartimento di Fisiologia Generale ed Ambientale

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

7,5

 

0,5

8

Ore attività

60

 

6

66

Ore studio individuale

127,5

 

6,5

134

Contenuto

Fisiologia Molecolare (4 CFU)

 

Biologia cellulare e molecolare

La motilità cellulare- Il citoscheletro di actina e la dinamica di assemblaggio. Motori molecolari: Miosine.  Cinetica, funzione e regolazione delle proteine motrici. Il muscolo striato e il muscolo liscio. Actina e miosina nelle cellule non muscolari.

I microtubuli: Struttura, cinetica e proteine associate. La chinesina, la dineina ed il trasporto intracellulare.  Motori proteici durante la mitosi

Le ciglia e i flagelli: struttura e movimento

I filamenti intermedi

Motilità e chemiotassi delle cellule tumorali

Neuroscienza cellulare e molecolare

Gli elementi cellulari del tessuto nervoso. Il citoscheletro dei neuroni e delle cellule gliali.       Motori molecolari nel sistema nervoso.

La neuroglia. Ruolo degli astrociti nell’omeostasi del sistema nervoso centrale. Omeostasi del potassio, del pH e idrica. 

Il metabolismo energetico del cervello a livello cellulare.

L’unità metabolica astrocita-neurone.

Comunicazione cellula-cellula attraverso le giunzioni comunicanti. Ruolo delle giunzioni comunicanti nelle funzioni del tessuto nervoso. Neuropatologie associate.

Canali ionici e acquosi. Neuropatologie.

La barriera emato-encefalica e le proprietà di trasporto. Alterazioni della barriera emato-encefalica. Il liquido cerebrospinale e le alterazioni della composizione. L’edema cerebrale e l’idrocefalo.

 

 

Tecniche avanzate in Fisiologia (3,5 + 0,5  CFU)

 

Preparazione di colture primarie di cellule nervose e muscolari. Isolamento e propagazione di cellule staminali cerebrali.

Misure di trasporto di acqua e soluti  attraverso la membrana plasmatica mediante tecnica di “stopped-flow light scattering” e spettrofluorimetria.

Inibizione post-trascrizionale di trasportatori mediante tecnica di DNA antisense e RNAi e studi funzionali.

Sistemi di espressione eterologhi: espressione in oociti di Xenopus laevis, in cellule batteriche e in cellule di mammifero.

Microscopia a fluorescencenza mediante  Riflessione Interna Totale (TIRF)  per l’analisi della cinetica degli eventi di eso-endocitosi, e del turnover delle proteine di membrana.

Microscopia a fluorescenza, confocale e multifotone.

Trasferimento di Energia di Risonanza di Fluorescenza (FRET)

Tecniche spettrofluorimetriche ed elettrofisiologiche.

 

Testi consigliati

Lodish et al., Biologia Molecolare della cellula. Ed. Zanichelli

Albert et al., Biologia Molecolare della cellula. Ed. Zanichelli

Zigmond et al., Neuroscienza Cellulare e Molecolare. Edises 

Articoli scientifici tratti da riviste internazionali

 

Propedeuticità

Obbligatorie

Consigliate

Metodi di valutazione

Prova scritta

No

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

1

Quadrimestre

I

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di laurea

Laurea magistrale in BIOLOGIA CELLULARE EMOLECOLARE (orientamento:B.T.V.)

Insegnamento

Genetica vegetale

Docente

Dr.ssa Clelia Tiziana STORLAZZI

Telefono: 080 544 3338/3339        e-mail: c.storlazzi@biologia.uniba.it                     

Orario ricevimento: Lun/Mer 15-16 c/o: Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Istituti Biologici

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

3

0

0

3

Ore attività

24

0

0

24

Ore studio individuale

51

0

0

51

Pre-requisiti

Genetica generale - Botanica generale – Fisiologia delle piante-

Obiettivi di Base

Riconoscere i principi della genetica delle piante per perseguire il fine del miglioramento genetico vegetale.

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza della struttura genetica delle popolazioni vegetali, della variabilita’ naturale e degli interventi dell’uomo sulla variabilita’.

Obiettivi Professionalizzanti

Comprendere le tecniche ed i principi di base per il miglioramento genetico vegetale.

Contenuto

·                  Stato dell’arte sulle strategie di miglioramento genetico delle piante agrarie ed impatto nell’agricoltura

 

·                  Sistemi riproduttivi delle piante coltivate

    • Specie a propagazione asessuale o vegetativa o agamica

    • Specie che si propagano per seme

      • Strutture fiorali di specie autogame

      • Strutture fiorali di specie allogame

      • Meccanismi genetici che interagiscono con le strutture fiorali (dioicismo, incompatibilita’, maschiosterilita’)

      • Verifica sperimentale del sistema riproduttivo

 

·          Struttura genetica delle popolazioni vegetali

o     Specie a propagazione vegetativa

o     Specie autogame

§        Fonti della nuova variabilita’ genetica (mutazioni spontanee e incrocio naturale)

§        Vantaggio degli eterozigoti

o     Specie allogame

 

·          Metodi di miglioramento genetico delle piante

o                         Autoimpollinazione controllata

o                         Ibridazione intraspecifica

o                         Ibridazione interspecifica

o                         Manipolazione del livello di ploidia

§                          Origine dei poliploidi naturali

§                          Induzione artificiale della poliploidia

§                          Ottenimento di individui aploidi

§                          Effetti delle mutazioni genomiche

§                          Utilizzazione dei poliploidi indotti

o                                                                 Induzione di mutazioni

 

Testi consigliati

D’Amato F., Baroncelli S., Durante M. “Genetica vegetale” Bollati Boringhieri

Lorenzetti F., Falcinelli M., Veronesi F. “Miglioramento genetico delle piante agrarie” Edagricole

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

Genetica I – Biologia Vegetale – Fisiologia e Biochimica Vegetale

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

II

Quadrimestre

I

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (orientamento: G.M.)

Insegnamento

GENETICA III modulo di Genomica

Docente

Prof. Mariano ROCCHI

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

4,5

 

0,5

5

Ore attività

36

 

6

42

Ore studio individuale

76.5

 

6,5

83

Pre-requisiti

 

Obiettivi di Base

 

Obiettivi Formativi Disciplinari

 

Obiettivi Professionalizzanti

 

Contenuto

Polimorfismi genetici

Mappe genetiche e mappe fisiche

Ibridi somatici

Introduzione sui genomi

Sequenziamento del genoma umano

Duplicazioni segmentali e plasticita’ del genoma

Confronto fra genomi (uomo, topo, pollo)

FISH; citogenetica molecolare

Il centromero

Neocentromeri

Riposizionamento del centromero nell’evoluzione

Genetica e citogenetica tumori

Genetica forense

 

Testi consigliati

 

Propedeuticità

 

 

Metodi di valutazione

 

 

 

 

Collocazione

Anno di Corso

II

Quadrimestre

I

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE(orientamento G.M.)

Insegnamento

Laboratorio di tecniche ultrastrutturali

Docente

Prof.ssa Maria MASTRODONATO

Telefono:  080 5443348                       e-mail: g.liquori@biologia.uniba.it     

Orario ricevimento:  lun mar mer ore 9-11 Presso: Dipartimento di Zoologia

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

3,5

 

0,5

4

Ore attività

28

 

6

34

Ore studio individuale

59,5

 

6,5

66

Pre-requisiti

Conoscenze di base di citologia ed istologia

Obiettivi di Base

Approccio alle tecniche per lo studio ultrastrutturale della cellula e dei tessuti animali

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenze di base sul microscopio elettronico e sulle principali tecniche utilizzate per lo studio ultrastrutturale delle cellule e dei tessuti.

 

Obiettivi Professionalizzanti

Preparazione di campioni biologici per l’osservazione al microscopio elettronico – Interpretazione delle immagini ultrastrutturali – Analisi delle correlazioni morfo-funzionali.

Contenuto

 

Metodi di studio delle cellule e dei tessuti. Fissazione e fissativi; mezzi di inclusione; sezionamento dei campioni; cenni sulle colorazioni istologiche ed istochimiche; concetti di immunoistochimica. Il microscopio elettronico e le sue applicazioni. Microscopio elettronico a trasmissione (TEM). Microscopio elettronico a scansione (SEM). Microscopio ad alta tensione. Preparazione dei campioni per la microscopia elettronica. Fissazione. Inclusione in resine. Ultramicrotomia. Sezioni semifini e ultrafini. Colorazione di sezioni semifini. Griglie. Contrastazione delle griglie.Tecniche citochimiche. Immunogold. Interpretazione delle immagini di M.E.

 

 

Testi consigliati

 Appunti dalle lezioni

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

Nessuna  

Metodi di valutazione

Prova scritta

 

NO

Colloquio orale

 

SI

Prova di laboratorio

 

           NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

II

Quadrimestre

II

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di Laurea

Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE(orientamento G.M.)

Insegnamento

Patologia Generale Molecolare

Docente

Prof. ssa Maria Rosaria ROSSIELLO

Telefono:                   e-mail: mrossiello@dimo.uniba.it                    Orario ricevimento: 15:30-16:30                   c/o:   Dip.to-Patologia Generale II piano Ist. Biologici                                      

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

3

 

 

3

Ore attività

24

 

 

24

Ore studio individuale

51

 

 

51

Pre-requisiti

Biologia cellulare – Biochimica - Biologia Molecolare

Obiettivi di Base

Principi generali di Patologia Molecolare

Obiettivi Formativi Disciplinari

Comprensione dei meccanismi molecolari di base del danno cellulare e tessutale e loro relazione con le alterazioni biochimiche evidenziabili in laboratorio

Obiettivi Professionalizzanti

Acquisire il razionale dell’ approccio scientifico-sperimentale allo studio dei fenomeni patologici come requisito fondamentale per le applicazioni diagnostiche e terapeutiche

Contenuto

Problematica della Patologia Generale: le condizioni patologiche; concetto di eziologia; concetto di patogenesi; concetto di “malattia molecolare”: dalla molecola al sintomo.

Processi regressivi delle cellule e concetto di lesione biochimica; cause e meccanismi di danno cellulare; danno cellulare da ischemia e danno cellulare da riperfusione; morte cellulare: necrosi; meccanismi di regolazione della proliferazione cellulare e del differenziamento; forme di adattamento cellulare: ipertrofia, iperplasia, atrofia, stress cellulare e metaplasia.

Apoptosi: segnali di induzione, trasduzione del segnale e attivazione della fase effettricie; controllo genico.

 

Aspetti generali dell’infiammazione; angioflogosi: fenomeni vascolari (formazione dell’essudato) ed eventi cellulari (adesione, migrazione, chemiotassi, fagocitosi); processo riparativo; istoflogosi; mediatori plasmatici e cellulari dell’infiammazione; recettori cellulari; sensori citoplasmatici; trasduzione del segnale e attivazione dei meccanismi cellulari; l’infiammazione come programma trascrizionale; effetti sistemici dell’infiammazione.

 

La Neoplasia: cenni e aspetti di classificazione biologica in tumori benigni e maligni: crescita, differenziamento, invasione e metastasi; stadiazione e grading; trasformazione neoplastica: geni che regolano la proliferazione cellulare, oncogeni e geni oncosoppressori; il processo della metastatizzazione; fasi della cancerogenesi; cancerogenesi chimica, fisica e cenni di virus oncogeni.

 

Emostasi. Emostasi primaria: aspetti molecolari dei fenomeni di adesione e aggregazione piastrinica; coagulazione; fibrinolisi; meccanismi molecolari di controllo della coagulazione e fibrinolisi. Patologia della trombosi.

Testi consigliati

 

Kumar-Robbins Ed. Piccin; Pontieri-Russo.Frati Ed. Piccin; Covelli-Frati Ed. Scientifiche Florio

 

 

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

 

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO 

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre III

Data inizio

 

Data fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Corso di laurea

Laurea magistrale in BIOLOGIA CELLULARE EMOLECOLARE

Insegnamento

BIOLOGIA MOLECOLARE III modulo di Tecniche avanzate in Biologia Molecolare

Docente

Prof. Marina ROBERTI

Telefono:  080 5443310                         e-mail:  Marina.Roberti@biologia.uniba.it

Orario ricev.: Lu Ma 13-14; Me 16-17  Presso: Dip. Biochimica e Biol. Mol. V° P

Attività

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Totale

Crediti

2,5

 

0,5

3

Ore attività

20

 

6

26

Ore studio individuale

42,5

 

6,5

49

Pre-requisiti

Conoscenza delle tecniche di base di Biologia Molecolare e Ingegneria Genetica

Obiettivi di Base

Conoscenza delle principali tecniche avanzate di Biologia Molecolare

Obiettivi Formativi Disciplinari

Conoscenza dei principi teorici e delle applicazioni pratiche di tecniche avanzate di Biologia Molecolare applicate alla mappatura e sequenziamento dei genomi, allo studio dei trascrittomi, dell’espressione genica, della funzione dei promotori, allo studio delle interazioni DNA/proteina, proteina/proteina e RNA/proteina

Obiettivi Professionalizzanti

Acquisizione di capacità di applicare in modo appropriato tecniche avanzate a problematiche di Biologia Molecolare e di interpretare dati sperimentali

Contenuto

PROGRAMMA

La PCR

Principi generali, NESTED PCR, Clonaggio dei prodotti di PCR, Long PCR

               INVERSE PCR, DEGENERATE PCR, RT PCR, 5’ RACE, 3’ RACE

Mappatura e Sequenziamento dei genomi

               Strategie di sequenziamento dei genomi

               Mappe genetiche e marcatori genetici

               L’analisi degli RFLP e l’identificazione di geni per malattie umane, l’‘exon trapping’, L’analisi degli SSLP e la tipizzazione del DNA, L’analisi degli SNP

               Mappe fisiche: mappe di restrizione, la PFGE, mappe di STS

               Tecniche di sequenziamento del DNA, il ‘Cycle sequencing’, il sequenziamento automatico

               Approccio ‘SHOT GUN’ per il sequenziamento dei genomi: es. Haemophilus influenzae

               Approccio del ‘CONTIG DI CLONI’

               Sequenziamento del genoma umano

Studio di trascrittomi

               Screening differenziale di una library genomica, Ibridazione sottrattiva

               SAGE, Metodi basati sugli array: microarray e chip di DNA

Studio dell’espressione genica

               Northern blot, RNase protection assay, S1 protection assay, Primer Extension assay, PCR Quantitativa, Real Time PCR, metodi di quantificazione

Studio della funzione dei promotori

               Saggio di trascrizione run-off, Saggio di trascrizione di cassetta senza G

               Saggio di trascrizione run-on, Utilizzo di geni reporter

Studio delle interazioni DNA/proteina

               Saggio di ipersensibilità alla DNasi, Chromatine immunoprecipitation (ChIP)

EMSA, Saggi di protezione alla DNasi I e ad agenti chimici (‘DNase footprinting’ e ‘DMS footprinting’), Saggi di interferenza, Footprinting in vivo

Saggio del singolo ibrido in lievito

Studio delle interazioni proteina/proteina

               Saggio del doppio ibrido in lievito, Phage display

Studio delle interazioni proteina/RNA

               Saggio del triplo ibrido in lievito

Testi consigliati

Dale von Schanz Dai geni ai genomi EdiSES

Brown Genomi 2 EdiSES

Weaver Biologia Molecolare Mc Graw Hill

Propedeuticità

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

Nessuna

Metodi di valutazione

Prova scritta

NO 

Colloquio orale

SI

Prova di laboratorio NO

Prove di esonero parziali

NO

Collocazione

Anno di Corso

I

Quadrimestre

III

Data inizio

 

Data fine