TEST DI AUTOVALUTAZIONE

 

ultimo aggiornamento 09/01/2013

<< home | soluzioni


IL TEST DI AUTOVALUTAZIONE  È UN ULTERIORE SERVIZIO RESO AGLI STUDENTI. LO SCOPO E' QUELLO DI CONSENTIRE A CHI INTENDE ISCRIVERSI A UNA LAUREA IN BIOLOGIA DI VALUTARE AUTONOMAMENTE LE PROPRIE ATTITUDINI PRIMA ANCORA DI SOSTENERE IL CONCORSO DI AMMISSIONE.


TEST DI SELEZIONE PER IL CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE DEL 16-9-2003

 

1

In un triangolo rettangolo il seno di un angolo è il rapporto tra le lunghezze di:

a)      cateto opposto e cateto adiacente

b)      nessuna delle altre risposte è corretta

c)      cateto opposto e ipotenusa

d)      cateto adiacente e ipotenusa

e)      cateto adiacente e cateto opposto

 

2

L’elevazione a una potenza negativa di un numero positivo dà un numero:

a)      negativo

b)      immaginario

c)      immaginario puro

d)      complesso

e)      positivo

 

3

Un’equazione di terzo grado ammette:

a)      6 radici

b)      2 radici

c)      infinite radici

d)      1 radice

e)      3 radici

 

4

L’espressione 10-2×10-8 equivale a:

a)      10-4

b)      10-12

c)      10-10

d)      nessuno dei suddetti valori

e)      10-16

 

5

Un cilindro e un cono hanno la stessa ara di base e la stessa altezza. Indicare quanto vale il rapporto volume cilindro/volume cono.

a)      1/4

b)      4

c)      π

d)      1/3

e)      3

 

6

La cotangente di 90° è uguale a:

a)      -¥

b)      1

c)      0

d)      ¥

e)      -1

 

7

Un corpo ha una certa massa M. Se viene portato sulla Luna, la sua massa:

a)      non varia

b)      diminuisce

c)      aumenta

d)      si annulla

e)      dipende dalla densità dell'atmosfera lunare

 

8

Una velocità di 180 m/s equivale a:

a)      50 km/h

b)      500 km/h

c)      64,8 km/h

d)      648 km/h

e)      6,48 km/h

 

9

In un bicchiere sono contenuti acqua e un cubetto di ghiaccio galleggiante. Se il ghiaccio fonde (senza variazioni di temperatura dell'acqua) il livello dell'acqua:

a)      rimane invariato

b)      aumenta, essendoci più acqua di prima

c)      diminuisce, perché l'acqua allo stato di ghiaccio ha un volume maggiore che allo stato liquido

d)      varia a seconda del rapporto tra i volumi del ghiaccio e dell'acqua

e)      senza variazione di temperatura dell'acqua il ghiaccio non può fondere

10

Un fluido ha un moto stazionario quando:

a)      l'accelerazione delle molecole rimane costante nel tempo

b)      l'accelerazione delle molecole rimane costante nello spazio

c)      la velocità in ogni punto è costante nel tempo

d)      la velocità delle molecole rimane costante nel tempo

e)      la velocità delle molecole varia linearmente con il tempo

 

11

Un pattinatore ad un tratto, su una pista ghiacciata, ruota su se stesso con le braccia conserte. Se ad un tratto allarga le braccia, determina:

a)      una diminuzione del suo momento di inerzia e della sua velocità angolare

b)      un aumento del suo momento di inerzia e un aumento della sua velocità angolare

c)      una diminuzione del suo momento di inerzia ed un aumento della sua velocità angolare

d)      un aumento del suo momento di inerzia ed una diminuzione della sua velocità angolare

e)      la costanza del rapporto tra momento d'inerzia e velocità angolare

 

12

Un raggio di luce incide sulla superficie di separazione di due mezzi diversi, entrambi trasparenti:

a)      il raggio riflesso non esiste mai

b)      il raggio riflesso può mancare

c)      esiste sempre un raggio riflesso ed uno rifratto

d)      il raggio rifratto può mancare

e)      esiste sempre solo il raggio riflesso

 

13

Una soluzione acquosa avente pH = 13 è:

a)      debolmente acida

b)      fortemente acida

c)      debolmente basica

d)      circa neutra

e)      fortemente basica

 

14

L’albumina è:

a)      un’ammina

b)      una proteina

c)      un amminoglucoside

d)      un amminoacido

e)      un trigliceride

 

15

La doppia elica di DNA normale è:

a)      filiforme

b)      asimmetrica

c)      sinistrorsa

d)      monoalogenata

e)      destrorsa

 

16

La timina è:

a)      una base purinica

b)      un ormone steroideo

c)      uno degli zuccheri del DNA

d)      una ammina primaria aromatica

e)      una base pirimidinica

 

17

L’amido è:

a)      un lipide

b)      una lipoproteina

c)      una proteina

d)      un polisaccaride

e)      una glicoproteina

 

18

Un acido è definito debole quando:

a)      è instabile e si decompone facilmente all’aria

b)      ha un grado di dissociazione di gran lunga inferiore a quello dell’acqua

c)      può essere neutralizzato da una base solo in modo parziale

d)      in soluzione le sue molecola non sono tutte dissociate

e)      ha un peso molecolare inferiore a quello dell’acqua

 

19

Nell’atrio destro del cuore sboccano:

a)      le vene polmonari

b)      le vene iliache

c)      le arterie carotidi

d)      le vene cave e il seno coronario

e)      alcune collaterali dell’aorta

 

20

Il succo gastrico è in grado di digerire le proteine perché è ricco:

a)      di acidi deboli

b)      di muco acido

c)      di enzimi

d)      di bicarbonato

e)      di gastrina

 

21

Tutti gli acidi nucleici:

a)      Sono portatori di informazioni genetiche

b)      Sono polimeri dei nucleotidi

c)      Sono polimeri di amminoacidi

d)      Sono a doppio filamento

e)      Contengono timina

 

22

E’ possibile contare con maggiore facilità il numero di cromosomi quando:

a)      La cellula è in riposo

b)      La cellula è metabolicamente attiva

c)      La cellula è in metafase

d)      La cellula è in telofase

e)      La cellula è all’inizio dell’interfase

 

23

I Mammiferi:

a)      Hanno respirazione polmonare

b)      Sono capaci di fotosintesi in presenza di luce

c)      Hanno temperatura del corpo variabile

d)      Sono invertebrati se marini, vertebrati se terrestri

e)      Si riproducono asessualmente

 

24

La mitosi è un processo di divisione cellulare che avviene:

a)      Nelle cellule germinali

b)      Nelle cellule somatiche e nei gameti di un organismo

c)      Nelle cellule batteriche

d)      Nelle cellule somatiche di un organismo

e)      Nei cromosomi

 

25

Lo sviluppo virginale dell’uovo è una:

a)      Involuzione embrionale

b)      Differenziazione di annessi embrionali

c)      Partenogenesi

d)      Generazione ermafrodita

e)      Riproduzione agamica

 

26

I globuli polari si formano dal fenomeno di:

a)      Fototropismo

b)      Oogenesi

c)      Spermatogenesi

d)      Fotoperiodismo

e)      Mitosi

 

27

La cromatina è:

a)      Una proteina dei globuli bianchi

b)      Una colorazione per cellule batteriche

c)      Un pigmento contenuto all’interno delle cellule vegetali

d)      Una componente nucleare che durante la divisione cellulare forma i cromosomi

e)      La proteina dei globuli rossi

 

28

I ribosomi sono:

a)      Cellule del sangue

b)      Ghiandole linfatiche

c)      Organuli cellulari che sintetizzano acidi nucleici

d)      Organelli esclusivamente vegetali

e)      Organuli cellulari che sintetizzano proteine

 

29

I Cetacei sono:

a)      Anfibi

b)      Mammiferi

c)      Pesci a respirazione polmonare

d)      Pesci a respirazione branchiale

e)      Invertebrati

 

30

I Protozoi:

a)      Sono incapaci di qualsiasi locomozione

b)      Sono sinonimo di Procarioti

c)      Sono organismi eucariotici unicellulari

d)      Sono pluricellulari

e)      Presentano dimensioni intermedie tra quelle dei batteri e dei virus

 

31

Le Amebe sono:

a)      Batteri ameboidi

b)      Ditteri

c)      Protozoi

d)      Virus patogeni

e)      Coleotteri

 

32

A quale delle seguenti categorie sistematiche appartiene il Pinguino:

a)      Anfibi

b)      Mammiferi

c)      Sdentati

d)      Uccelli

e)       Anuri

 

33

I Lepidottero sono:

a)      Molluschi di acqua dolce

b)      Anfibi urodeli

c)      Mammiferi

d)      Insetti forniti di quattro ali squamose

e)      Primo stadio dello sviluppo di animali ovipari

 

34

Il plancton fa parte:

a)      del bioma marino

b)      della fauna interstiziale

c)      dell’interno della cellula

d)      dei boschi

e)      nessuna delle risposte precedenti

 

35

Lo zigote è:

a)      Una cellula risultante dalla fusione di due gameti: maschile e femminile

b)      Una fase della mitosi

c)      Una fase della meiosi

d)      Il tipo cellulare da cui derivano i gameti

e)      Un osso del cranio

 

36

La fotosintesi:

a)      consiste nella sintesi di clorofilla da parte di organismi autotrofi

b)      avviene in organismi chemiotrofi

c)      avviene in organismi eterotrofi

d)      consiste nella sintesi di molecole proteiche

e)      porta alla sintesi di sostanza organica a partire da H2O e CO2 in presenza di luce

 

37

I cloroplasti servono:

a)      all’accumulo di sostanze di riserva

b)      alla respirazione delle cellule vegetali

c)      alla fotosintesi

d)      alla maturazione delle proteine

e)      a contenere pigmenti colorati antocianici e flavonici

 

38

Il cotiledone è:

a)      un invertebrato

b)      il seme

c)      la protezione dell’apice vegetativo della radice

d)      la fogliolina embrionale

e)      un osso del naso

 

39

Il codice genetico è:

a)      il linguaggio adottato dai genetisti nei congressi scientifici

b)      l’espressione fenotipica

c)      la sequenza degli amminoacidi delle proteine

d)      il numero di cromosomi caratteristico di una specie animale o vegetale

e)      l’allineamento delle basi azotate del DNA

 

40

Ogni zigote umano contiene un numero di cromosomi:

a)      tetraploide

b)      diploide

c)      nessun cromosoma

d)      un solo cromosoma

e)      aploide

 

41

La costituzione genetica di un organismo viene detta:

a)      il genotipo

b)      il dominante

c)      soma

d)      il fenotipo

e)      il recessivo

 

42

L’evaporazione dell’acqua da un corpo:

a)      riscalda il corpo

b)      raffredda il corpo

c)      lascia inalterata la temperatura

d)      riscalda o raffredda il corpo a seconda delle stagioni

e)      riscalda o raffredda il corpo a seconda delle dimensioni del corpo

 

43

Quale dei seguenti eventi non è di tipo demografico:

a)      la crescita corporea;

b)      la nascita;

c)      la morte;

d)      l’immigrazione;

e)      l’emigrazione.

 

44

Un animale che corre inseguendo una preda:

a)      non consuma energia se ha già mangiato qualche ora prima;

b)      consuma sempre energia;

c)      consuma energia solo se suda;

d)      guadagna energia perchè si perfeziona nella caccia;

e)      non consuma energia se la caccia avviene durante la notte.

 

45

Gli RNA di trasporto:

a)      sono confinati nel nucleo

b)      trasferiscono l’informazione genetica dal nucleo al citoplasma

c)      sono costituenti chimici dei ribosomi

d)      sono sintetizzati nel citoplasma

e)      sono RNA codificati per i singoli amminoacidi che trasportano ai ribosomi per sintetizzare polipeptidi

 

46

Le leggi di Mendel regolano:

a)      lo sviluppo embrionale

b)      la distribuzione dei cromosomi nel nucleo

c)      la velocità di reazioni catalizzate da enzimi

d)      la velocità di divisione cellulare

e)      la trasmissione dei caratteri ereditari

 

47

Trovare la ragione della seguente progressione geometrica 1, 4, 16, 64, 256

a)      4

b)      12

c)      3

d)      0

e)      nessuna delle risposte

 

48

Disporre in ordine crescente le quantità a=-1/5, b=-1/4, c=0:

a)      b; a; c

b)      c; a; b

c)      a; b; c

d)      c; b; a

e)      a; c; b

 

49

La traduzione è un processo implicato nella:

a)      sintesi dei glicidi

b)      metabolismo minerale

c)      sintesi delle proteine

d)      elaborazione di stimoli a livello ner4voso

e)      sintesi dei lipidi

 

50

Organuli citoplasmatici che contengono materiale genetico e che sono in grado di autoduplicarsi in maniera semiautonoma sono:

a)      plastidi e ribosomi

b)      mitocondri e ribosomi

c)      ribosomi e reticolo endoplasmatico

d)      reticolo endoplasmatico e plastidi

e)      plastidi e mitocondri

 


TEST DI SELEZIONE PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOSANITARIE DEL 15-9-2003

 

1

Il minimo comune multiplo dei numeri 2, 3, 5, 7 è:

a)      252000

b)      8400

c)      210

d)      4200

e)      nessuno degli altri numeri

 

2

10 cm2 sono pari a:

a)      0,01 m2

b)      10-4 m2

c)      0,1 m2

d)      0,001 m2

e)      10-5 m2

 

3

Un cilindro equilatero e una sfera hanno lo stesso raggio. Quanto vale il rapporto volume cilindro/volume sfera?

a)      π

b)      2/3

c)      3/4

d)      1

e)      mancano dati

 

4

La probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte un asso di colore nero vale:

a)      4%

b)      5%

c)      la domanda non ha senso

d)      10%

e)      2,5%

 

5

Quale tra le seguenti affermazioni è errata?

a)      sen (90° + x) = - cos x

b)      sen (x±180°) = - sen x

c)      sen (360° - x) = - sen x

d)      sen (360° + x) = sen x

e)      sen (90° - x) = cos x

 

6

Un quadrato:

a)      ha come somma degli angoli interni 180°

b)      è un poliedro

c)      è un rombo

d)      ha come somma degli angoli esterni 720°

e)      ha come somma degli angoli esterni 180°

 

7

La pressione di un'atmosfera è:

a)      la pressione a livello del mare in qualsiasi giorno dell'anno

b)      la pressione esercitata da una colonna d'acqua di 76 m d'altezza

c)      la pressione atmosferica a 76 m dal livello del mare a 4 °C

d)      la pressione esercitata da una colonna di mercurio di 76 cm d'altezza a 0 °C

e)      la pressione a 7,6 m di profondità sotto il livello del mare

 

8

Il moto armonico è un moto:

a)      periodico

b)      uniforme

c)      uniformemente accelerato

d)      uniformemente ritardato

e)      a velocità costante

 

9

Ad ogni lavaggio con procedure standard di biancheria infetta si può ritenere che il numero di microrganismi presenti si riduca di un fattore 100.

Supponendo che in un dato mucchio di panni siano presenti inizialmente 3 . 108 microrganismi, quanti ne rimarranno approssimativamente dopo 3 lavaggi?

a)      108

b)      3 . 105

c)      105

d)      3 . 102

e)      102

 

10

Due corpi cadono da una stessa altezza. Il primo cade liberamente mentre il secondo cade strisciando su un piano inclinato. Se si trascurano completamente gli attriti, i due corpi:

a)      arrivano a terra con la stessa velocità e impiegando lo stesso tempo

b)      sia la velocità finale che il tempo impiegato a cadere sono diversi

c)      arrivano a terra con la stessa velocità

d)      impiegano lo stesso tempo ad arrivare a terra

e)      non si può rispondere senza conoscere la massa del corpo

 

11

Un cubetto di ghiaccio galleggia sull'acqua perché:

a)      solidificando, l'acqua diminuisce di volume

b)      la temperatura del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua

c)      la densità del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua

d)      il peso specifico del ghiaccio è superiore a quello dell'acqua

e)      il peso specifico del ghiaccio è uguale a quello dell'acqua

 

12

Trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo:

a)      non è mai possibile

b)      è possibile solo spendendo lavoro

c)      contraddice il principio della termodinamica

d)      contraddice il secondo principio della termodinamica

e)      può avvenire solo nel vuoto

 

13

I legami di Van der Waals sono:

a)      covalenti dativi

b)      dipolari deboli

c)      omopolari

d)      ionici

e)      covalenti polari

 

14

L’idrolisi è:

a)      la formazione di acqua di cristallizzazione

b)      una trasformazione chimica che avviene in ambiente acquoso

c)      una reazione di ossidoriduzione

d)      un processo che richiede il passaggio di corrente continua

e)      la dissociazione di un elettrrolita

 

15

Gli isotopi radioattivi sono elementi chimici che:

a)      godono di un’estrema stabilità

b)      hanno lo stesso numero di elettroni e neutroni

c)      hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni

d)      hanno lo stesso numero di neutroni

e)      hanno diverso numero di elettroni

 

16

Quante qualità di atomi sono contenute (al minimo) in un amminoacido:

a)      4

b)      3

c)      6

d)      5

e)      2

 

17

Le proteine derivano:

a)      dall’idrolisi di amminoacidi

b)      dalla condensazione di zuccheri

c)      dalla condensazione di amminoacidi

d)      dall’unione di basi puriniche e pirimidiniche con acido fosforico e ribosio

e)      dall’idrolisi dei grassi

 

18

L’adenina è:

a)      un’ammina aromatica secondaria

b)      un alcaloide

c)      un amminoacido

d)      un ormone

e)      una base purinica

 

19

L’Apparato Locomotore è costituito da:

a)      una parte passiva lo scheletro ed una attiva i muscoli

b)      i muscoli scheletrici

c)      i muscoli striati e lisci

d)      ossa e articolazioni

e)       le ossa dell’arto inferiore

 

20

I vasi chiliferi drenano la linfa:

a) dall’intestino retto

b) dalla cistifellea

c) dall’intestino tenue

d) dalla vescica urinaria

e) dall’esofago

 

21

Una conseguenza del processo di meiosi è che:

a)      Il DNA delle cellule che si originano è geneticamente identico

b)      Si originano due cellule

c)      Il cariotipo viene dimezzato

d)      Nelle cellule derivanti sono presenti tutti i cromosomi ed i loro omologhi

e)      Il corredo cromosomico delle cellule che ne derivano corrisponde a quello della cellula originaria

 

22

L’appaiamento dei filamenti polinucleotidici complementari in una molecola di DNA è dovuto a:

a)      Interazioni idrofile

b)      Interazioni idrofobe

c)      Legami covalenti polari

d)      Legami idrogeno

e)      Legami ionici

 

23

Quale dei seguenti organismi è sprovvisto di vertebre:

a)      Vipera

b)      Squalo

c)       Aragosta

d)      Salamandra

e)      Merluzzo

 

24

Una specie si definisce:

a)      Un insieme di viventi che possono accoppiarsi tra loro

b)      Un insieme di viventi morfologicamente identici

c)      Tutti gli organismi che popolano il medesimo ambiente

d)      Un insieme di viventi nello stesso ambiente

e)      Un insieme di viventi tra loro indefinitamente fertili

 

25

Durante la mitosi:

a)      Ciascun cromatide di un cromosoma  segrega in una delle due cellule figlie

b)      Si susseguono due divisioni nucleari precedute da una sola duplicazione

c)      La cromatina è in gran parte despiralizzata

d)      Ciascun membro della coppia di cromosomi omologhi segrega in una delle due cellule figlie

e)      Metà dei cromosomi segrega a caso in una delle due cellule  e metà nell’altra

 

26

In quale delle seguenti cellule manca il nucleo

a)      Eritrociti

b)      Cellule aploidi

c)      Neuroni

d)      Linfociti

e)      Cellule epiteliali

 

27

Tutti i Mammiferi:

a)      Sono di grandi dimensioni

b)      Nutrono con il latte i loro piccoli

c)      Sono placentati

d)      Sono animali di terraferma

e)       Sono onnivori

 

28

La cellula procariotica:

a)      Ha un nucleo ben definito

b)      E’ generalmente di dimensioni maggiori delle cellule eucariotiche

c)      Presenta numerosi mitocondri

d)      Evidenzia strutture cromosomatiche durante la divisione cellulare

e)      Possiede DNA circolare non legato a proteine

 

29

I centrioli:

a)      Si trovano all’interno del nucleo

b)      Sono granuli di cromatina del nucleo interfasico

c)      Sono i precursori del nucleo

d)      Sono sinonimo di centromeri

e)      Si trovano ai poli opposti del fuso mitotico

 

30

L’anafase è:

a)      Uno stadio della mitosi

b)      La prima fase del ciclo di Krebs

c)      Il momento in cui si ha la fusione dell’uovo con lo spermatozoo

d)      Il momento di massima attività di secrezione di una ghiandola

e)      Uno dei primi stadi dello sviluppo embrionale

 

31

I Mitocondri sono

a)      Strutture dell’apparato mitotico

b)      Un particolare ceppo di batteri patogeni

c)      Organuli citoplasmatici

d)      Organuli nucleari

e)      Organelli fotosintetizzanti

 

32

Gli Anfibi sono:

a)      Un ordine

b)      Un regno

c)      Una famiglia

d)      Una Classe

e)      Un genere

 

33

Il comune “Mytilus edulis”  appartiene alla classe dei:

a)      Gasteropodi

b)      Opistobranchi

c)      Prosobranchi

d)      Lamellibranchi

e)      Poriferi

 

34

In quali delle seguenti categorie sistematiche la specie Homo sapiens  non può essere inclusa

a)      Mammiferi

b)      Encefalocordati

c)      Cordati

d)      Vertebrati

e)      Artropodi

 

35

L’ermafroditismo intende:

a)      La coesistenza nello stesso individuo di doppia gonade maschile

b)      Lo sviluppo dell’uovo fecondato da più spermatozoi

c)      La coesistenza, nel medesimo individuo, di gonade maschile e femminile

d)      La fase dello sviluppo embrionale durante il transito nelle vie genitali

e)      Lo sviluppo dell’uovo senza fecondazione

 

36

I cirri sono:

a)      radici acquatiche

b)      radici aeree

c)      foglie con funzioni di riserva

d)      foglie trasformate in organi aggrappanti

e)      peli urticanti

 

37

Le gimnosperme sono piante:

a)      dicotiledoni

b)      monocotiledoni

c)      con fiori carnivori

d)      prive di radici

e)      multicotiledoni

 

38

Nei cloroplasti si produce:

a)      basi azotate

b)      cloruri

c)      anidride carbonica

d)      solfuri

e)      ossigeno

 

39

Nel nucleo il materiale genetico è localizzato:

a)      nel nucleolo

b)      intorno ai pori nucleari

c)      sui cromosomi

d)      sulla membrana nucleare

e)      nel nucleoplasma

 

40

Indicare quale dei seguenti eventi è caratteristico della meiosi e non della mitosi:

a)      involucro nucleare e nucleolo scompaiono in profase

b)      i cromosomi omologhi si appaiano

c)      i cromosomi si reduplicano prima della divisione

d)      avviene il crossing over

e)      i cromatidi fratelli sono uniti dal centromero

 

41

Nella specie umana il maschio differisce in composizione cromosomica dalla femmina perché:

a)      non ha cromosomi X

b)      ha un cromosoma Y

c)      ha solo il cromosoma X

d)      ha due cromosomi X

e)      ha due cromosomi Y

 

42

L’anidride carbonica viene anche detto gas serra, perchè:

a)      viene utilizzata nelle serre per incrementare la crescita delle piante;

b)      filtra i raggi calorifici ma non quelli luminosi;

c)      filtra i raggi luminosi ma non quelli calorifici;

d)      viene utilizzata nelle serre per favorire la riproduzione delle piante;

e)      viene utilizzata nelle serre per uccidere i parassiti delle piante.

 

43

L’importanza dello strato di ozono risiede nel fatto di:

a)      incrementare l’ossigeno nell’aria

b)      schermare la radiazione dell’infrarosso lontano

c)      schermare la radiazione ultravioletta

d)      intensificare la radiazione del visibile

e)      intensificare la radiazione ultravioletta

 

44

Due organismi che utilizzano le stesse risorse disponibili in quantità limitate vengono definiti:

a)      predatori

b)      competitori

c)      mutualisti

d)      commensalisti

e)      amensalisti

 

45

L’acido ribonucleico messaggero (mRNA) è:

a)      una macromolecola a funzione incerta

b)      il prodotto della duplicazione del materiale genetico

c)      un RNA di trasporto

d)      un acido nucleico che dirige la sintesi proteica

e)      l’acido nucleico che contiene l’informazione ereditaria

 

46

La mutazione è:

a)      l’insieme degli stadi della muta degli insetti

b)      un’alterazione di trascrizione

c)      una variazione accidentale o indotta dalla sequenza di basi del genoma

d)      la fusione del pronucleo maschile e femminile all’interno della cellula uovo fecondata

e)      il rischio di anomalia procrerativa tra due consanguinei

 

47

Trovare la ragione della seguente progressione geometrica 1, 3, 9, 27, 81

a)      4

b)      12

c)      3

d)      0

e)      nessuna delle risposte

 

48

Disporre in ordine crescente le quantità a=-1/4, b=-1/3, c=0:

a)      b; a; c

b)      c; a; b

c)      a; b; c

d)      c; b; a

e)      a; c; b

 

49

La bile:

a)      è secreta dal pancreas

b)      non è secreta dal fegato

c)      è secreta dalla mucosa gastrica

d)      promuove la digestione dei glicidi

e)      promuove la digestione dei lipidi

 

50

Qual è il numero dei gameti prodotti da una cellula nella meiosi maschile?

a)      3

b)      2

c)      8

d)      1

e)      4

 


 

TEST DI AUTOVALUTAZIONE DEL 13-9-2002

 

1

Si definisce angolo piano:

a) la porzione di piano compresa tra due lati di un triangolo

b) una delle due porzioni di piano delimitata da due semirette aventi l’origine in comune

e) una delle quattro porzioni di piano delimitata da due rette incidenti

d) l’angolo non si può definire in quanto è una grandezza intuitiva

e) nessuna delle risposte precedenti

2

La probabilità che lanciando un dado esca il numero 6 vale:

a) 1

b) 0

c) 1/6

d) 5/6

e) 1/2

3

Se lny=x, allora y vale:

a) x

b) ex

c) l/x

d) 1

e) e-x

4

Non sono necessariamente uguali due triangoli che hanno:

a) tre lati uguali

b) tre angoli uguali

c) due angoli e il lato compreso uguali

d) due lati e l’angolo compreso uguali

e) due lati e due angoli uguali

5

E’ data una circonferenza di raggio r e una corda di lunghezza r; l’angolo al centro sotteso dalla corda misura:

a) 30°

b) 45°

c) 60°

d) 90°

e) 120°

6

La somma degli angoli interni di un triangolo vale:

a) π/2

b) π

c) (3/2)π

d) 2 π

e) 3 π

7

La funzione seno è positiva nel:

a) 1° e 3° quadrante

b) 1° e 2° quadrante

c) 1° e 4° quadrante

d) 2° e 3° quadrante

e) 3° e 4° quadrante

8

La pressione è definita come:

a) il rapporto tra la forza agente perpendicolarmente ad una superficie e l’area della superficie stessa

b) il rapporto tra la forza agente parallelamente ad una superficie e l’area della superficie stessa

c) il rapporto tra la forza che agisce su un corpo e il volume del corpo stesso 

d) il rapporto tra il volume di un corpo e l’area della sua superficie

e) il rapporto tra la forza che agisce su un corpo e la sua massa

9

Il peso specifico di un corpo:

a) si misura in N/m3

b) dipende dalla spinta di Archimede

c) diminuisce se immerso in un liquido

d) aumenta se immerso in un liquido

e) è proporzionale al volume del corpo

10

I fotoni:

a) si muovono alla velocità del suono

b) si muovono alla velocità della luce

c) non si muovono mai

d) hanno velocità costante pan a 100 m/s

e) hanno velocità indipendente dal mezzo nel quale si muovono

11

Il calore specifico di una sostanza è definito come:

a) il calore che deve essere fornito affinché tale sostanza passi dallo stato solido allo stato liquido

b) il calore contenuto nell’unità di massa di tale sostanza

c) il calore che deve essere fornito all’unità di massa ditale sostanza affinché questa aumenti la propria temperatura di un grado centigrado

d) il calore contenuto nell’unità di volume di tale sostanza

e) il calore che deve essere fornito a tale sostanza affinché questa aumenti la propria temperatura di un grado centigrado

12

Il numero di Avogadro rappresenta il numero di molecole contenute:

a) in un Kg

b) in un m3

c) in un dm3

d) in un cm3

e) in una mole

13

In un ambiente chiuso, l’umidità relativa:

a) assume sempre valore compreso tra 0 e 100

b) può assumere valore maggiore di 100

c) può assumere valore negativo

d) può assumere qualunque valore compreso tra -1 e -100

e) può assumere qualunque valore compreso tra -∞ e +∞

14

La temperatura assoluta coincide con:

a) la temperatura espressa in gradi Celsius

b) la temperatura di 0°C

c) la temperatura espressa in Kelvin

d) la più bassa temperatura che si può raggiungere in teoria

e) la temperatura di 0° K

15

Gli elementi alcalini:

a) sono ossidanti

b) acquistano elettroni

c) non sono ionizzabili

d) cedono elettroni ossidandosi

e) nessuna delle risposte precedenti

16

Se fra due atomi esiste una grande differenza di elettronegatività, si forma:

a) un legame covalente omopolare

b) un legame covalente eteropolare

c) un legame dativo

d) un legame ionico

e) non si formano legami

17

Le interazioni di Van der Waals:

a) sono legami fortissimi

b) sono legami a media forza

c) sono legami debolissimi

d) non sono legami

e) nessuna delle risposte precedenti

18

In una reazione all’equilibrio il catalizzatore influenza

a) le concentrazioni dell’equilibrio

b) la velocità di reazione

c) la costante di equilibrio

d) la concentrazione dei reagenti

e) nessuna delle risposte precedenti

19

In genere i lipidi sono:

a) solubili in acqua

b) insolubili in acqua

c) solubili in solventi polari

d) tutte le risposte precedenti

e) nessuna delle risposte precedenti

20

Il pH esprime:

a) la pressione dell’idrogeno a T.P.S.

b) una concentrazione di H+

c) una costante di dissociazione

d) tutte le risposte precedenti

e) nessuna delle risposte precedenti

21

Il pH:

a) aumenta quando la concentrazione idrogenionica diminuisce

b) aumenta quando la concentrazione idrogenionica aumenta

c) diminuisce quando la concentrazione idrogenionica diminuisce

d) aumenta quando la concentrazione ossidrilionica diminuisce

e) nessuna delle risposte precedenti

22

Uno zucchero, un gruppo fosfato e una base azotata formano:

a) il DNA

b) le proteine

c) un ormone

d) un nucleotide

e) un lipide

23

Il plancton fa parte:

a) del bioma marino

b) del bioma desertico

c) dell’interno della cellula

d) delle foreste

e) nessuna delle risposte precedenti

24

Perché la fotosintesi è essenziale per la vita?

a) Perché è il processo che avviene in tutte le cellule animali per fornirle di energia

b) Perché è l’unica via di utilizzo del glucosio

c) Perché avviene nelle piante e fornisce energia in una forma utilizzabile da tutti gli organismi viventi

d) Perché produce CO2 e H2O

e) Nessuna delle risposte precedenti

25

L’informazione genetica è depositata:

a) nei cromosomi

b) nei perossisomi

c) nei lisosomi

d) nella diafisi

e) nessuna delle risposte precedenti

26

Quali tra le seguenti è una molecola semplice?

a) Ossigeno

b) Emoglobina

c) Acidi grassi

d) Cianuro

e) Nessuna delle risposte precedenti

27

Una popolazione è data:

a) dagli abitanti della terra

b) dall’insieme di organismi di una data specie presenti contemporaneamente in un ecosistema

c) dall’oggetto di studio della biologia

d) da un habitat

e) nessuna delle risposte precedenti

28

L’HIV è:

a) il virus dell’AIDS

b) un protozoo

c) la sigla di un istituto americano per la ricerca sul cancro

d) un linfocita

e) nessuna delle risposte precedenti

29

Le piante sono organismi:

a) consumatori

b) decompositori

c) produttori

d) stimolanti

e) nessuna delle risposte precedenti

30

Un legame che si instaura tra due molecole di acqua, con una debole forza, viene detto:

a) legame covalente

b) legame idrofobico

c) ponte idrogeno

d) ponte di Varolio

e) nessuna delle risposte precedenti

31

L’eutrofizzazione delle acque deriva da:

a) da un arricchimento di azoto e fosforo nell’acqua

b) accumulo di metalli pesanti

c) accumulo di zuccheri nell’acqua

d) sviluppo di pesci carnivori

e) inquinamento da idrocarburi

32

L’acqua è una molecola:

a) dotata di poca forza coesiva

b) apolare

c) con una regione elettropositiva ed una elettronegativa

d) che partecipa alla formazione di legami covalenti

e) nessuna delle risposte precedenti

33

In un legame covalente si ha:

a) la partecipazione di 2 atomi di idrogeno

b) la messa in comune di atomi

c) la perdita di elettroni

d) sempre e soltanto un legame semplice

e) nessuna delle risposte precedenti

34

 Una catena alimentare inizia con:

 

a) uomo

 b) funghi

c) animali

d) raggi U.V.

e) piante

 

35

 I virus sono:

 

a) cellule eucariote

b) parassiti facoltativi

c) commensali

d) particelle submicroscopiche bioparassite obbligate

e) nessuna delle risposte precedenti

 

36

 L’uomo possiede:

 

a) 46 cromosomi

b) 38 vertebre

c) 23 cromosomi

d) 1 rene

e) nessuna delle risposte precedenti

 

37

 Il saccarosio è:

 

a) un monosaccaride

b) un nucleotide

c) un lipide complesso

d) un composto contenente galattosio

e) un disaccaride

 

38

 Nella pianta il seme è:

 

a) il gamete femminile

b) diploide

c) il gamete maschile

d) ricco di chitina

e) la sede di produzione di spore

 

39

 I cromosomi X e Y sono:

 

a) consanguinei

b) cromatidi

c) inesistenti nell’uomo

d) cromosomi sessuali

e) nessuna delle risposte precedenti

 

40

 I fattori biotici sono:

 

a) gli organismi viventi

b) gli elementi chimici e fisici dell’ambiente

c) l’umidità relativa e la temperatura

d) gli ecosistemi

e) nessuna delle risposte precedenti

 

41

 Quali sono le unità più piccole delle quali si compone la materia?

 

a) Atomi

b) Ossigeno e carbonio

c) Proteine

d) Virus

e) Nessuna delle risposte precedenti

 

42

 Gli organismi geneticamente modificati (OGM) sono:

 

a) piante sottoposte a esplosioni nucleari

b) animali derivanti da incroci tra specie diverse

c) piante derivanti da incroci tra specie diverse

d) organismi risultato di manipolazioni con tecniche biotecnologiche

e) batteri in grado di uccidere le cellule

 

43

 Una nicchia ecologica è rappresentata:

 

a) dal ruolo svolto dall’individuo all’interno del suo ambiente

b) dal luogo dove vive una popolazione

c) dall’insieme di piante di un ambiente

d) dalla biosfera

e) nessuna delle risposte precedenti

 

44

 Gli enzimi sono formati da:

 

a) amminoacidi

b) grassi

c) acidi nucleici

d) carboidrati

e) nessuna delle risposte precedenti

 

45

 Quanti denti decidui possiede un uomo?

 

a) 20

b) 32

c) 16

d) 30

e) nessuna delle risposte precedenti

 

46

 La scienza che studia le interazioni tra gli esseri viventi e l’ambiente, si chiama:

 

a) biologia

b) fisiologia

c) geologia

d) teologia

e) ecologia

 

47

 La fusione di un gamete maschile con un gamete femminile dà origine a:

 

a) una morula

b) uno zigote

c) una gonade

d) un allele

e) nessuna delle risposte precedenti

 

48

 La capacità di utilizzare l’apparato biosintetico delle cellule ospiti per la propria sopravvivenza è caratteristica di:

 

a) batteri

b) protozoi

c) funghi

d) enzimi

e) virus

 

49

 L’anticodone è:

 

a) una sequenza di tre nucleotidi nel tRNA

b) una sequenza di tre nucleotidi nel mRNA

c) una sequenza di basi azotate nel mRNA

d) l’ultima sequenza del codone

e) nessuna delle risposte precedenti

 

50

 Gli amminoacidi usati per formare tutte le proteine esistenti sono circa:

 

a) 2000

b) 20

c) 450

d) 7

e) nessuna delle risposte precedenti