LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOSANITARIE

 

I DOCENTI DEL CORSO DI LAUREA

ultimo aggiornamento 13/06/2013

<< home  


IN QUESTA PAGINA E' INSERITO IL CURRICULUM SCIENTIFICO DEI DOCENTI TITOLARI DEI CORSI O MODULI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE


 

Archidiacono Nicoletta (PO BIO/18)

Barile Maria (PA BIO/10)

Casavola Valeria (PO BIO/09)

Colucci Mario (PA MED/04)

Debellis Lucantonio (PA BIO/09)

De Giorgi Carla (PA BIO/11)

Guerra Lorenzo (RC BIO/09)

Jatta Edoardo (PA MED/42)

Kanduc Darja (PA BIO/10)

Longobardi Francesco (RL CHIM/02)

Mastrodonato Maria (RC BIO/06)

Matarrese Alfonso (PA BIO/05)

Megli Francesco Maria (PA BIO/10)

Monno Rosa (PA MED/07)

Paciolla Costantino (RC BIO/04)

Pepe Gabriella (PA BIO/11)

 

 

 


PROF. NICOLETTA ARCHIDIACONO

 

-Nata a Roma il 22/12/1950, laureata con 110/110 e lode in Scienze Biologiche nel 1974 Universita' di Roma "la Sapienza"  1981-1986 Ricercatrice confermata presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia della Universita' di Trieste, 1986 – 1993 Trasferimento presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia della Universita' di Genova.  1993 – 2001 Trasferimento all' Universita' di Bari.  1/11/1998 - 31/11/2001 Professore associato di Genetica (SSD BIO/18) presso la Facolta' di Scienze MM.FF.NN dell'universita' di Bari.    1/12/2001- a oggi Professore Ordinario di Genetica (SSD BIO/18) presso la Facolta' di Scienze MM.FF.NN dell'Universita' di Bari 

Docente nel Dottorato di ricerca in Genetica ed Evoluzione Molecolare http://www.biologia.uniba.it/dottorato/ 

Pubblicazioni su riviste internazionali : 129.

Negli ultimi anni l’attivita’ di ricerca si e’ sviluppata nell’ambito dell’evoluzione del genoma con particolare riferimento ai genomi dei primati e  si e’ concretizzata ,considerando gli ultimi 5 anni, in 14 pubblicazioni su riviste internazionali come Nature , Science,  Genome research, Molecular Biology Evolution e in  capitoli di libri.

Ha rapporti di collaborazione con laboratori statunitensi ed europei. 

 

 

PROF. MARIA BARILE

 

Nel 1982 si è laureata  in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Bari con votazione: 110 /110 e lode.

Ha conseguito nel 1988  il  Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche, presso le Università consorziate di Napoli e Bari.

Dal 2001 è  Professore Associato di Biochimica (BIO/10) della Facoltà di Scienze Matematiche  Fisiche e Naturali, Università di Bari, dopo aver ricoperto i ruoli di Ricercatore, di Tecnico laureato e di docente nella Scuola secondaria.

E’ Membro della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare e della ASBMB.

Ha svolto attività di Referee per diverse riviste scientifiche internazionali, fra cui Biochimica et Biophysica Acta., Protein Expression and Purification,

Ha presentato le sue ricerche a diversi congressi nazionali ed internazionali ed è autore su invito di una review e di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, consultabili sul sito 

http://www.biologia.uniba.it/dbbm/BARILE/Pubblicazioni.htm

Ha collaborato e collabora  con ricercatori di altre Università italiane, inglesi e tedesche per svolgere ricerche finanziate dal MIUR, dalla Telethon e dal CNR, occupandosi di:

   - trasporto mitocondriale e metabolismo di vitamine della classe B e dei loro cofattori enzimatici

- trasporto di metaboliti e proteine nei mitocondri 

- biogenesi di flavoproteine mitocondriali

- basi molecolari di patologie riboflavina-responsive

- meccanismi di tossicità della zidovudina (AZT) 

 

 

PROF. VALERIA CASAVOLA

Laureata 17/12/1973 in Scienze Biologiche presso l’ Università di Bari;   

-Professore Ordinario in Fisiologia Generale (BIO 09). 

-Componente del Centro di Eccellenza in Genomica comparativa: “Geni coinvolti in processi fisiopatologici” dell’Università di Bari. 

-Componente dell’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno.

-Responsabile scientifico di progetti di ricerca

-Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali (consultare l'archivio online PUBMED: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez, digitando " Casavola V).

-Campi di interesse: L'attuale campo di interesse è quello di chiarire l'organizzazione e le dinamiche delle interazioni proteina-proteina alla base della regolazione di trasportatori ionici cellulari che risultano alterati in differenti stati patologici. In particolare, la ricerca attuale è condotta in cellule umane delle vie aeree e riguarda: 1) i meccanismi e le dinamiche delle interazioni mediante le quali la proteina a domini PDZ, NHERF, regola l'inserzione del canale CFTR sulla membrana apicale e la sua attività una volta inserita in situ. 2) la compartimentalizzazione spazio-temporale della PKA in cellule bronchiolari polarizzate provenienti da soggetti sani e da soggetti affetti da fibrosi cistica.

 

 

PROF. MARIO COLUCCI

 

Posizione accademica

        Professore associato di Patologia Generale, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Bari.

        Presidente della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bari (dal Novembre 2006).

Studi

        Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Bari (110/110).

        Specializzazione in Ricerche Farmacologiche presso l’Istituto “Mario Negri”.

Formazione professionale

        Febbraio 1978-Gennaio 1982: Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano.

        Febbraio 1982-Maggio 1985: Center for Thrombosis and Vascular Research, Università di Lovanio, Belgio.

        Dal Giugno 1985: Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Patologia Generale, Sperimentale e Clinica, Università di Bari.

Cariche Scientifiche

-        Membro eletto del Comitato Direttivo dell’ International Society of Fibrinolysis and Proteolysis (ISFP, 2002-2008).

-        Membro eletto del Comitato Esecutivo della Società Italiana per lo Studio della Emostasi e della Trombosi  (SISET, 2004-2006).

-        Membro dell’Advisory Board dell’ International Society of Fibrinolysis and Proteolysis (dal Luglio 2008).

-        Membro dell’ advisory board della rivista “Thrombosis and Haemostasis” (1999-2002).

-        Membro dell’ advisory board della rivista “Journal of Thrombosis and Haemostasis” (2003-2007).

-        Grant reviewer Ministero Italiano della Università e della Ricerca.

-        Grant reviewer Alberta Heritage Foundation for Medical Research.

-        Grant reviewer Katholieke Universiteit Leuven.

Journal reviewer (1986-presente): J Thromb Haemost; Thromb Haemost; Thromb Res; Arterioscler Thromb Vasc Biol; Biochim Biophys Acta; Blood; Circulation; Eur J Biochem; Haemostasis; Int J Cancer; Int J Clin Lab Res; J Cell Mol Med; J Clin Invest; J Immunol; Protein Eng.

 

 

PROF. LUCANTONIO DEBELLIS

 

Ha conseguito la laurea in Scienze biologiche nel 1984. Dal 1985 al 1987 è stato ricercatore del Max-Planck-Institut für Biophysik presso il Zentrum der Physiologie, J.W. Goethe Universität Frankfurt/M. Nel 1990 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisiologia. Dal 1990 al 2003 è stato ricercatore e dal 2004 è professore associato del SSD BIO/09 (Fisiologia Generale).
Dal 1995 in poi ha tenuto corsi di "Neurobiologia", "Fisiologia Generale", "Fisiologia della Nutrizione" e "Fisiologia Ambientale" per i Corsi di Laurea in Biologia, Scienze Biosanitarie e Scienze Ambientali delle Facoltà di Scienze MM.FF.NN.. E’ docente del corso di "Nutrizione applicata" per il Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" della Facoltà di Agraria.
Dal 2005 è docente proponente-garante del Corso di Perfezionamento post-laurea in "Biologia della Nutrizione". Co-autore del testo "FISIOLOGIA: dalle molecole ai sistemi integrati" ediz. EdiSES.
Gli interessi e le competenze scientifiche del prof. Debellis riguardano la fisiopatologia gastrointestinale, studiata principalmente mediante l’analisi elettrofisiologica dei trasporti ionici transepiteliali e transmembrana o mediante le metodiche di analisi microspettrofluorimetrica dei segnali intracellulari ed intercellulari calcio-mediati. Le sue ricerche sono state focalizzate sulle seguenti problematiche: Cotrasporto sodio-bicarbonato e conduttanze per il potassio ed il cloro nelle cellule acido-secernenti; Secrezione alcalina nel fundus di mucosa gastrica; Segnali intracellulari - intercellulari calcio-mediati  e recettore per il calcio extracellulare; Meccanismo d’azione della tossina VacA di Helicobacter pilori e dei fattori di virulenza colerici; Effetti citotossici dei sali biliari; Azione dei residui di agrofarmaci e altre sostanze presenti negli alimenti sulla funzione gastrica.

Socio della Società Italiana di Fisiologia; Autore di pubblicazioni su riviste internazionali, consultabili digitando "debellis l" nel motore di ricerca PUBMED,

 

 

PROF. CARLA DE GIORGI

 

                La Prof Carla De Giorgi, nata a Lecce, si é laureata a Pavia in Scienze Biologiche nel 1968. Dal 1969 ha lavorato nel campo della Biologia Molecolare presso questa università. Prima come ricercatore del CNR e poi come  Professore Associato di Biologia Molecolare, ruolo che ricopre tuttora. In tutti questi anni ha insegnato Biologia Molecolare in diversi corsi di laurea ed ha curato la preparazione di tesi di laurea di numerosissimi studenti interni. Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia Molecolare e Bioinformatica e ha svolto la funzione di docente guida per numerosi dottorandi.          

Per diversi anni è stata coordinatrice del progetto Europeo Erasmus per la mobilità degli studenti, curando il percorso di studio all’estero di una decina di studenti.

E’ stata invitata a tenere brevi corsi su argomenti di Biologia Molecolare a studenti di Università straniere

Nel corso della sua carriera ha lavorato molto all’estero (a Zurigo, Svizzera  a Stony Brook, N.Y. USA a  Rehovot, Israele, Marburg, Germania). E’ stata responsabile scientifico di progetti di Ricerca finanziati dal CNR, dal Ministero, e dalla UE. Nell’ambito del programma della UE (FRYMED) , ha collaborato attivamente con colleghi europei e del Nord Africa, ospitando in più occasioni studenti provenienti da altri Stati.

Ha partecipato al programma  europeo COST per la cooperazione europea nel campo  della ricerca scientifica e tecnica, promuovendo la partecipazione dei suoi studenti a diverse attività scientifiche all’estero. Le sue ricerche si sono svolte sempre nel campo della Biologia Molecolare ed hanno riguardato diversi aspetti della biologia degli invertebrati e della biogenesi dei mitocondri sia in invertebrati che in vertebrati. Negli ultimi anni si è interessata di approcci di biologia molecolare per la identificazione e la lotta dei nematodi fitoparassiti, e ancora dell’uso del nematode free-living C. elegans come modello sperimentale. Recentemente è stata coinvolta in un progetto europeo SELFDOTT per lo studio di progetti avanzati sull’ allevamento del tonno.

I suoi lavori sono pubblicati su riviste internazionali consultabili sull’archivio on line PUBMED

 

 

 

PROF. LORENZO GUERRA

 

Laureato il 18/11/1987 in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 1991 al 2002 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Fisiologia Generale ed Ambientale dell’Università degli Studi di Bari come tecnico laureato. Dal 2003 è ricercatore confermato del SSD BIO/09 (Fisiologia Generale). Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisiologia e Biotecnologie cellulari e molecolari.

Il prof. Guerra ha partecipato in qualità di collaboratore e/o responsabile a diversi progetti di ricerca finanziati dall’Università di Bari, dal MIUR, dalla Regione Puglia, dal Telethon e dalla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali (consultare l'archivio on line PUBMED: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez, digitando “Guerra L”).

Principali campi di interesse e di studio:

Ruolo dei recettori purinergici in alcuni processi infiammatori.

Meccanismo d’azione di alcuni antagonisti di nuova sintesi dei recettori P2X7 in monociti umani.

Studi sulla organizzazione del complesso multiproteico CFTR-NHERF1-EZRIN-ACTINA in cellule provenienti da pazienti affetti da fibrosi cistica.

Analisi di correttori e potenziatori utilizzati nel trattamento della fibrosi cistica.

Ruolo dei fattori stimolanti le colonie nella risposta infiammatoria polmonare in fibrosi cistica.

 

PROF. EDOARDO JATTA

 

Edoardo Jatta è nato a Rutigliano nel 1944 ed ha studiato presso l’Università di Bari laureandosi in Scienze Biologiche nell’anno 1968, con il massimo dei voti.

Nel novembre dello stesso anno fu nominato assistente supplente presso l’Istituto di Igiene e nel 1969 assistente incaricato.

Nel 1971 a seguito di concorso divenne assistente ordinario di Igiene per la Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Nel 1975 gli fu  conferito l’insegnamento di Igiene nella Facoltà di Scienze per il corso di laurea in Scienze Biologiche, insegnamento del quale  è diventato titolare  a seguito di regolare concorso, dal 1980.

Attualmente, oltre agli insegnamenti della Facoltà di Scienze, ha incarichi nelle scuole di specializzazione in  “Igiene e Medicina Preventiva” e  “Microbiologia e Virologia” entrambe della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Bari.

La sua attività scientifica è rivolta a diversi campi di ricerca riguardanti l’epidemiologia e la profilassi delle malattie infettive, la microbiologia clinica, la diagnostica di laboratorio, le caratteristiche microbiologiche delle acque superficiali e di falda, lo smaltimento delle acque reflue, l’igiene ambientale e l’igiene degli alimenti.

La sua attività scientifica è sostenuta da 70 lavori, a stampa su riviste nazionali ed internazionali di grande interesse e numerose comunicazioni a congressi.

 

 

PROF. DARJA KANDUC

 

Docente di Biochimica III presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Bio-Sanitarie, Facoltà di Scienze. Già docente del corso di Biochimica Comparata, presso il Corso di Laurea in Scienze Biologiche Vecchio Ordinamento.

Componente del Dottorato di Ricerca in "Morfometria Analitica e Modelli di Medicina Molecolare" avente sede presso il Dipartimento di Anatomia Patologica della Facoltà di Medicina, Università di Bari. Già componente del Dottorato di Ricerca in "Cancerogenesi, Immunoregolazione ed Invecchiamento" avente sede presso il Dipartimento di Medicina Interna, Sezione di Geriatria, della Facoltà di Medicina, Università di Bari.

 

 

PROF. FRANCESCO LONGOBARDI

 

Francesco Longobardi si è laureato in Chimica con voti 110 su 110 e lode il 21 Luglio 2000 presso l'Università di Bari dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche il 28 Aprile 2004. Durante tale periodo, l'attività scientifica è stata incentrata sull'applicazione di metodiche elettrochimiche per la caratterizzazione di sistemi fotosintetici.

Assegnista di ricerca e contrattista dal 2004 al 2008 presso l'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR di Bari si è occupato della messa a punto ed applicazione di metodiche analitiche classiche e/o innovative per studi relativi alla qualità e sicurezza delle produzioni agro-alimentari e la loro caratterizzazione varietale e dell'origine.

Dal 2009 è ricercatore presso il Dipartimento di Chimica della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Bari. L'attività scientifica è focalizzata sull'impiego di tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR) e di spettrometria di massa dei rapporti isotopici (IRMS) per la caratterizzazione dell'origine geografica e per lo studio di problematiche relative alla qualità e sicurezza delle produzioni agro-alimentari.

E’ co-autore di articoli pubblicati su riviste internazionali, di capitoli su libri scientifici e di due brevetti relativi ai suddetti argomenti.

 

PROF. MARIA MASTRODONATO

 

Consegue la laurea in Scienze Biologiche nel 2000 presso l’Università degli Studi di Bari a pieni voti con lode. La tesi è stata oggetto di pubblicazione.

E’ ricercatrice confermata di Anatomia Comparata e Citologia (SSD BIO/06), afferente al Dipartimento di Biologia Animale ed Ambientale, per la conduzione delle sue ricerche utilizza tecniche istochimiche, immunoistochimiche, immunocitochimiche ed ultrastrutturali.

Le   principali tematiche della sua ricerca  sono:

1. Istochimica ed ultrastruttura  delle ghiandole epidermiche di Anellidi Policheti

2. Biologia riproduttiva di Anellidi Policheti

3. Secrezione gastrica e filogenesi dei Vertebrati

4. Alterazioni istochimiche ed ultrastrutturali del fegato in diverse condizioni patologiche e sperimentali

5. Valutazione quantitativa delle lipidosi e delle steatosi nelle patologie epatiche;

6. Immunolocalizzazione del fattore di crescita ALR su muscolo normale e patologico   

E’ autore di numerose pubblicazioni su diverse riviste internazionali, consultabili sull'archivio online PUBMED, digitando " mastrodonato m " nel form del motore di ricerca. 

 

 

PROF. ALFONSO MATARRESE

 

Alfonso Matarrese, nato a Laterza (TA) il 9.3.1946, si laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Bari nel 1969.

1983                 Professore Associato di Zoologia II presso  la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Bari..

1994                 Riceve l'incarico di Ecologia Applicata sia per il Corso di Laurea in Scienze Ambientali Marine dell'Università di Bari corso

                        decentrato a Taranto sia  per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università di Bari.

1995                 Redige per conto del Comitato Scientifico per  la Fauna d'Italia (progetto cofinanziato dalla Comunità Europea e dal Ministero

                        dell'Ambiente)  la CHECKLIST degli Echinodermi dei mari italiani pubblicata sul fascicolo 109 della Calderini Edizioni di Bologna.

1997-1999        Nominato nella cabina di regia per la definizione delle aree protette (L. 19/97) nella provincia di Brindisi.

2001-2003        Coordina le atttività del progetto Cluster Spicamar relative dello studio dello stato di degrado  dei mari di Taranto.

2003-2005        Nominato responsabile del progetto multidisciplinare finanziato dal MIUR Biocostruzioni a coralli bianchi nel Mar Ionio

                          meridionale- Apulian Plateau Bank. 

2005-2007        Nominato direttore tecnico del progetto di ricerca a carattere applicativo, denominato IMCA (Integrated Management of Coastal

                         Areas). 

2006-2008        Nominato responsabile del progetto finanziato dalla Regione Puglia denominato “RE.O.TAR.- Reintroduzione dell’allevamento

                         dell’Ostrica edulis nei bacini marini di Taranto”.

Per quanto riguarda l'attività di ricerca il Prof. Alfonso Matarrese si è interessato prevalentemente della riproduzione di alcuni organismi acquatici nonchè dello studio delle biocenosi bentoniche e delle comunità fouling di ambienti degradati. Particolare attenzione ha inoltre dedicato alle zone paludose effettuando studi sull'avifauna presente in tali ambienti. Negli ultimi anni, inoltre, ha intrapreso ricerche sugli ecosistemi d'acqua dolce e salmastri presenti nella regione Puglia. Dal 1985 partecipa a numerosi progetti di ricerca finanziati sia dal Ministero Marina Mercantile sia dalla Comunità Europea volti alla valutazione delle risorse demersali presenti nel mar Ionio. Le ricerche eseguite in questi settori sono documentate da oltre 95 pubblicazioni scientifiche sia su riviste nazionali sia internazionali.

 

 

PROF. FRANCESCO MARIA MEGLI

 

Nato a Firenze l’8.9.1944, laureato in Chimica Pura, indirizzo organico-biologico all’Università di Firenze (marzo 1970).

Dopo un breve periodo (1971-1973) di lavoro in industria chimico-farmaceutica, si è stabilito a Bari ove dal 1973 lavora ed insegna nell’Ateneo locale, ove è attualmente titolare del corso di Biochimica e Biologia Molecolare per la laurea in Scienze Naturali, e del corso di Tecniche Avanzate in Chimica Biologica per la laurea specialistica BICM. Nel prossimo AA prenderà l’insegnamento di Metodologie iochimiche ed enzimologia per la laurea magistrale SBIS, Indirizzo Nutrizionistico.

La sua attività scientifica si è subito orientata sullo studio dei fosfolipidi, dapprima dal punto di vista metabolico (turnover dei fosfolipidi mitocondriali, trasporto e scambio di fosfolipidi tra membrane biologiche) e poi dal punto di vista strutturale (proprietà e struttura del bilayer fosfolipidico, interazioni fosfolipidi-proteine). In questo contesto si è specializzato in metodologie di risonanza di spin elettronico (EPR) e spin labeling di fosfolipidi, di membrane (naturali ed artificiali) e di proteine (proteina di scambio della lecitina, Annessina V da polmone bovino).

Negli ultimi anni si occupa dello stress ossidativo delle membrane biologiche sotto il profilo della lipoperossidazione. Utilizzando metodiche di EPR-spin labeling, studia il danno strutturale recato da lecitine ossidate al bilayer di membrane modello e di membrane ricostituite con lipidomi naturali. Allo scopo, si occupa anche della sintesi e purificazione di molecole fosfolipidiche modificate ossidativamente, della loro caratterizzazione lipidomica tramite spettrometria di massa, e dello studio degli effetti da esse esercitati sulle proprietà e sulla struttura del bilayer fosfolipidico. In questo studio vengono considerate anche membrane naturali e lipidomi naturali provenienti da tessuti di modelli patologici animali o di soggetti umani affetti da patologie legate allo stress ossidativo (ratti diabetici, cellule mutanti per carenza di G6PD, eritrociti di pazienti umani favici o di ipertesi). Questa ricerca ha lo scopo di individuare l’eventuale ruolo patogeno dei fosfolipidi perossidati nelle patologie legate all’attacco dei ROS, e chiarire il contributo portato dal lipidoma ossidato all’insorgenza o al mantenimento delle patologie da stress ossidativo.

 

 

PROF. ROSA MONNO

 

Nata a Bari il 23/7/1951.1974  Laurea in Scienze Biologiche con 110/110  e lode.1977  Conseguimento della Specializzazione in Patologia generale presso l’Università degli Studi di Bari.

1976 - 1981 Assegnista ministeriale presso l’ Istituto di Microbiologia Medica  dell’Università degli Studi di Bari.1981  Ricercatore confermato presso il suddetto Istituto. Dal 1987  Professore Associato di Microbiologia Med 07 Socia della Società Americana di Microbiologia, della Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive ,  dell’ AMCLI ( Associazione Microbiologi Clinici Italiani ) , della  SIMMOC e della SIM.Dal 1° marzo del 2000 è stata conferita in convenzione con l’Azienda Ospedaliera Ospedale Policlinico Consorziale di Bari con equiparazione alla qualifica assistenziale di Dirigente Biologo.Sede di svolgimento  della sua attività didattica e scientifica dal luglio  1999: Dipartimento di Medicina Interna e Medicina  Pubblica  Sezione di Igiene  Università degli Studi di Bari

Nominata per gli anni AA 2001-2004 e 2004- 2007  Presidente del Corso di Studi Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Università degli Studi di Bari

ATTIVITA’ DIDATTICA

Facolta di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia  Universita degli Studi di Bari

1993 - 1994 e ininterrottamente sino all’aa 2001 - 2002  Titolare dell'insegnamento di Microbiologia Clinica

Incaricata degli insegnamenti di Micologia I e II  anni accademici:  1991-2, 1992- 3

Incaricata degli insegnamenti di Virologia I  anni accademici 1993- 1994,   1994-95, 1995-96

2002- 2003 e a tutt’oggi  Microbiologia e Microbiologia Clinica (CANALE L-Z)

2002- 2003 e a tutt’oggi  VIROLOGIA   (CANALE L-Z)

Incarichi di Microbiologia e Microbiologia Clinica   Lauree Triennali  in  Tecnici della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ; Assistenza Sanitaria; Dietistica; Tecniche di laboratorio Biomedico a tutt’oggi

Microbiologia Clinica   Scienze tecniche diagnostiche , universita di B ari

AA 2006/7, 2007/2008

Incarico di insegnamenti di Microbiologia e Microbiologia Clinica  nelle Scuole di Specializzazione in  Microbiologia e Virologia, Patologia clinica, Biochimica clinica,  Urologia , Cardiologia, Gastroenterologia, Malattie Infettive  e Dermatologia   presso l’Università degli Studi di Bari nonché di Microbiologia presso la Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive di Foggia

Laurea Specialistica in  Scienze Biosanitarie Orientamento diagnostico

2003- 2004 a tutt’oggi     Microbiologia Clinica

 CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELL’UNIVERSITA’ DI  FOGGIA

AA  1996 – 1997   e  ininterrottamnete  a  tutt oggi      Microbiologia Clinica (

DIPLOMA UNIVERSITARIO IN FISIOTERAPIA A  2006/ 2007   Microbiologia Clinica

DIPLOMA UNIVERSITARIO IN LOGOPEDISTA   2003- 2004   A  2006/ 2007        Microbiologia

DIPLOMA UNIVERSITARIO IN DIETISTICA  2002 - 2003  A  2006/ 2007    Microbiologia e Microbiologia Clinica

DIPLOMA UNIVERSITARIO IN TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO FOGGIA

SINO A  AA 2005-2006    Microbiologia e Microbiologia Clinica 3

Scuola di Specializzazione in  Malattie infettive AA 2002- 2003 a tutt’ oggi    Microbiologia Medica e Tecniche Batteriologiche

Autrice di 140  lavori pubblicati su riviste Nazionali ed internazionali.

 Presentazione di comunicazioni  a numerosi congressi   Internazionali  e Nazionali

Principali campi di interesse e di studio:  Clamidie, H. pylori, diffusione della resistenza agli antibiotici,  zoonosi, diffusione di  malattie trasmesse da artropodi , infezioni da microorganismi a trasmissione feco- orale ,  diffusione leptospirosi in Puglia ( referente regionale leptospirosi).

Organizzazione e partecipazione in qualità di relatore  a diversi  eventi formativi (ECM):

 

 

PROF. COSTANTINO PACIOLLA

 

Dopo aver conseguito  la Laurea in Scienze Biologiche discutendo una tesi in biologia molecolare, il dott. Paciolla nel  1989 ha frequentato in qualità di borsista dell’Accademia dei Lincei, l’Istituto di miglioramento Genetico delle Piante Agrarie dell’università di Bari. Dal 1990 al  2000 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Botanica dell’università di Bari come tecnico laureato. Dal 2001 è ricercatore confermato universitario nel SSD BIO/04 (Fisiologia Vegetale) presso  la Facoltà di Scienze MM FF NN dell'Università di Bari - Dipartimento di Biologia e Patologia Vegetale – Sezione di Biologia Vegetale. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Miglioramento Genetico e Patologia delle Piante Agrarie e Forestali. Il dott. Paciolla ha partecipato in qualità di collaboratore e/o responsabile a diversi progetti di ricerca finanziati dall’Università di Bari, dal MIUR, dalla Regione Puglia e dal CNR ed ha collaborazione scientifica con Istituzioni italiane e straniere. Ha svolto attività di peer-reviewer per riviste indicizzate ISI.

Le principali linee di ricerca da lui condotte trattano tematiche riguardanti la biochimica e la fisiologia delle piante. Nell’ambito scientifico egli si occupa delle funzioni e della biochimica del sistema dell'acido ascorbico e del glutatione in differenti specie vegetali sia in condizioni fisiologiche che di stress. Il suo obiettivo ultimo è sviluppare strategie che mirino a garantire la produttività e che migliorino la qualità nutrizionale di vegetali di importante valenza alimentare. Le aree di ricerca includono:

A)    Fitotossine e loro effetti sui sistemi antiossidanti in piante superiori

B)     Studio dei meccanismi di difesa in specie vegetali sottoposte a stress di tipo biotico ed abiotico

C)     Utilizzazione di funghi micorrizici nel controllo biologico della verticilliosi del carciofo e analisi di sistemi antiossidanti

D)    Analisi di composti bioattivi in cariossidi di frumento 

La sua qualificazione scientifica è testimoniata da 48 pubblicazioni su libri e riviste nazionali ed estere e 56 comunicazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali nel settore della Fisiologia Vegetale.

 

 

PROF. GABRIELLA PEPE

 

Sede di appartenenza: Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare, E. Quagliariello, Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Università degli Studi di Bari, Via Orabona, 4; 70126. tf 0805443312, e-mail: g.pepe@biologia.uniba.it

Titoli accademici: Laurea summa cum laude in Scienze Biologiche nel 1970 presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Bari. Professore associato di Biochimica dal 1980 presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Bari

Attività didattica: insegna Biochimica presso i corsi di Laurea in Chimica e Biologia Molecolare presso i corsi di laurea in Scienze Biosanitarie della Facoltà di Scienze dell’Università di Bari

Società di appartenenza: Membro di società scientifiche nazionali e internazionali: Ordine Nazionale dei Biologi, Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare, SIBBM-FISV; Società Italiana di Biochimica, SIB; International Society of Thrombosis and Haemostasis, ISTH.

Attività scientifica: svolta presso il Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare, E. Quagliariello, Università degli Studi di Bari. Permanenze all’estero per collaborazioni presso Lab. Physiological Chemistry, Groningen, Olanda, e Lab. Biologie Moleculaire, Orsay, Francia.

- Partecipazione e co-ordinazione di progetti scientifici finanziati da Università di Bari, Telethon, Consorzio Interuniversitaio per le Biotecnologie, CNR.

- Relatore su invito a meetings and workshop nazionali e internationali

Principali campi di ricerca

- Studi sulla biogenesi dei mitocondri

- Studi sulla organizzazione strutturale e genica del DNA mitocondriale di ratto 

- Sequenziamento dell’intero mtDNA di  ratto

- Purificazione e caratterizzazione di fattori proteici coinvolti nell’ espressione del mtDNA di ratto

- Studio di aspetti fisiologici e patologici dell’invecchiamento umano

- Studio di polimorfismi genetici di apolipoproteine e del loro impatto sulla longevità umana e su malattie della vecchiaia

 - Studio delle basi molecolari di dislipidemie familiari

- Studio della fisiopatologia della lipoproteina Lp(a)

- Studio su fattori di rischio per patologie umane