II legge di Mendel

Assortimento indipendente

Russel: cap. 2 pag. 38-52

Un incrocio diibrido coinvolge due paia di alleli, ciascuno dei quali regola caratteristiche fenotipiche differenti. Se i loci di queste paia di alleli sono su cromosomi non omologhi essi segregeranno o assortiranno indipendentemente l'uno dall'altro. In altre parole, la separazione dei membri di una coppia di geni non influenza la segregazione dell’altra coppia e quindi ciascuna coppia di alleli si comporterà come in un incrocio monoibrido.
La segregazione indipendente può essere saggiata mediante testcross.

Problemi

1. Nel mais: endosperma amidaceo, S, è dominante su ceroso, s, e aleurone colore porpora, P, è dominante su bianco.
a. Utilizzando il quadrato di Punnett indica l’atteso in F1 ed F2 quando una pianta omozigote amidaceo porpora è incrociata con un’omozigote ceroso bianco e l’ibrido F1 è autofecondato.
b. Numera i quadrati della F2 e descrivi i fenotipi ed i genotipi.

2. Nel pisello giallo, Y, è dominante su verde y, rotondo, R, è dominante su grinzoso, r, e fusto alto, A, è dominante su basso, a.
a. Utilizzando il metodo della ramificazione indicare l’atteso in F1 ed F2.
b. Numera le singole ramificazioni e descrivi i fenotipi ed i genotipi.
Incrocia le piante contenute nelle seguenti ramificazioni:
a. 6 x 11
b. 10 x 8
c. 1 x 16
d. 14 x 15
e. 7 x 16
f. 11 x 16

3. Compara i due procedimenti adottati negli esercizi 1 e 2 e trai le tue considerazioni.

4. Quali condizioni genotipiche devono verificarsi per ottenere un rapporto fenotipico 9:3:3:1 e 1:1:1:1?

5. Da due individui A/a B/B e A/A /b determina, mediante incroci genetici, quali animali della progenie sono eterozigoti per entrambi i caratteri.


6. Se i seguenti geni non sono associati, quanti e quali tipi di gameti saranno prodotti da un individuo con il genotipo Aa Bb Cc Dd Ee Ff? Se due individui con questo genotipo si accoppiano, quanti differenti genotipi si troveranno nella progenie? E quanti differenti fenotipi?