Ia lege di Mendel
Russel: cap. 2. pag. 26-38
Un incrocio momoibrido coinvolge un singolo paio di alleli che sono responsabili della formazione di fenotipi con forme alternative di uno stesso carattere. Se la generazione parentale (P) consiste di un individuo omozigote per un allele e l'altro individuo è omozigote per l'altro, la prima generazione filiale (F1) avrà un genotipo eterozigote ed il fenotipo del tratto dominante. L'incrocio tra individui della F1 produrrà la seconda generazione filiale (F2) in cui il rapporto fenotipico è 3:1 e quello genotipico 1:2:1.
I risultati degli incroci monoibridi hanno portato Mendel a formulare la legge della segregazione (Ia legge): i caratteri ereditari sono determinati da singoli fattori (geni); questi possono trovarsi in stati alternativi (alleli), responsabili della formazione di caratteri alternativi. I geni si trovano in coppie e alla formazione dei gameti segregano, per cui solo un membro della coppia è trasmesso nel gamete. Quando i gameti maschili e femminili si fondono a formare lo zigote, si ripristina il numero doppio (diploide).
In un testcross un individuo che mostra il carattere dominante è incrociato con uno con il carattere recessivo: questo permette di distinguere il genotipo eterozigote da uno omozigote.
Problemi
Che cosa significano i seguenti termini (max 60 parole, 3 righe)?
prima generazione filiale
dominanza incompleta
incrocio monoibrido
generazione parentale
testcross
1. Descrivi le procedure sperimentali applicate da Mendel nei suoi esperimenti di impollinazione nel pisello.
2. In un incrocio genetico pensi sia più facile da seguire un carattere dominante o semidominante? Perchè?
3,. Indicare genotipi e fenotipi della progenie derivante dai seguenti incroci:
Rr x rr
RR x Rr
RR x rr
Rr x Rr
4. In Drosophila melanogaster una coppia di moscerini ha una progenie composta di 162 individui con ali lunghe e 48 con ali di dimensioni ridotte. Rappresenta con simboli il genotipo e fonotipo dei genitori e della F1. Quale relazione esiste tra i due alleli?