Codice

Titolo modulo

Genetica I (Corso A e B)

Docente

 

Prof. Archidiacono (A) Palumbo(B)

Telefono: 080.544.3579/3371 e-mail:archidiacono@biologia.uniba.it

g.palumbo@biologia.uniba.it

Orario ricevimento:lun.mer.ven.15-17 Presso:DAPEG sez di Genetica Campus

Attivita'

Lezioni frontali

Esercitazioni

Laboratorio

Studio individuale

Ore attivita'

 

56

12

 

119+12=131

Crediti

 

7

1

 

Credito totale =8

Pre-requisiti

 

nozioni di citologia, probabilita' e statistica

Obiettivi

di Base

individuare le conoscenze ritenute necessarie a dare una visione dei diversi approcci alle tematiche della genetica approfondendo prevalentemente la genetica classica formale. Sono forniti gli elementi di citogenetica, che costituisce la tematica piu’ prettamente professionalizzante

Obiettivi

Formativi Disciplinari

Contenuti che non prevedano la conoscenza approfondita della struttura del DNA, della sintesi proteica e della struttura e funzione delle proteine (argomenti del corso di Biologia Molecolare e di Biochimica) e che illustrino allo studente quali sono le domande che la Genetica si pone, il modo con cui le affronta, le risposte che trova per cercare di mostrare “come pensa un genetista”. Si e’ puntato anche a introdurre l’aspetto popolazionistico ed evoluzionistico  della Genetica.

 

Obiettivi

Professionalizzanti

allestimento del cariotipo umano, tecniche di colorazione tradizionali e molecolari applicate allo studio del cariotipo costituzionale e tumorale.

 

 

 

Contenuto

Meccanismi citologici e molecolari della trasmissione dell’informazione genetica

- Ciclo cellulare e duplicazione del DNA
-  Aspetti genetici di mitosi e meiosi.
-  Cicli vitali degli organismi modello per l’analisi genetica.
- Concetti di genotipo e fenotipo. Interazioni tra genotipo ed ambiente.
-  Mendelismo e la teoria cromosomica dell’ereditarietà.
-  Eccezioni ai principi dell’eredità  mendeliana.
- Estensioni dell’analisi mendeliana: linkage e analisi dell’aplotipo negli alberi genealogici.
-  Geni complementari, geni duplicati, geni letali.
-  Cromosomi sessuali ed eredità legata al sesso.
- Associazione genica e mappe di ricombinazione. La funzione di mappa.

Citogenetica
- Struttura del cromosoma eucariotico
- Ciclo cellulare e duplicazione del DNA
- Eucromatina ed eterocromatina
- Colorazioni differenziali per l'identificazione dei cromosomi:  il cariotipo umano
- La non disgiunzione : a. origine e conseguenze delle aneuploidie: citogenetica degli aborti spontanei.
b. origine e conseguenze delle mutazioni cromosomiche: delezioni, duplicazioni, inversioni,  traslocazioni
Le variazioni strutturali e numeriche nei tumori
Le colture cellulari

 

Testi consigliati

 

Peter J>Russell: Genetica

Disponibili fotocopie e CD dei Power Point delle lezioni reperibili anche in rete all'indirizzo:

 

Propedeuticita'

 

Obbligatorie

Nessuna

Consigliate

citologia - matematica - chim. inorganica - chim. organica - probabilita' e statistica

 

Metodi di valutazione

 

Prova scritta

 

NO

Colloquio orale

 

SI

Prova di laboratorio

NO

Prove di verifica in itinere

SI

 

Collocazione

 

Anno di Corso

II

Quadrimestre

I

Data inizio

02/10/2002

Data fine

02/12/2002