Codice |
Titolo moduloGenetica II Modulo di Genetica Umana |
||||||
Docente
|
Prof. ArchidiaconoTelefono: 080.544.3579/3371 e-mail:archidiacono@biologia.uniba.it
Orario ricevimento:lun.mer.ven.15-17 Presso:DAPEG sez di Genetica Campus |
||||||
Attivita' |
Lezioni frontali |
Esercitazioni |
Laboratorio |
Studio individuale |
|||
Ore attivita'
|
24 |
|
51 |
||||
Crediti
|
3 |
|
Credito totale = 3 |
||||
Pre-requisiti
|
nozioni di genetica formale citogenetica, biologia di molecolare, biochimica, fisiologia |
||||||
Obiettividi Base |
individuare i meccanismi molecolari attraverso i quali le caratteristiche biologiche vengono trasmesse di generazione in generazione ed espressi nell'individuo |
||||||
ObiettiviFormativi Disciplinari |
a) integrare le conoscenze di biologia molecolare, fisiologia e biochimica rapportandole alle modalita’ di trasmissione dei caratteri genetici nelle famiglie stabilendo un collegamento tra il carettere ereditario e il fenomeno fisiologico b) comprendere come si studia la Genetica nell’uomo |
||||||
ObiettiviProfessionalizzanti |
illustrare come sia le metodiche molecolari che l'approccio di genetica classica venga utilizzato nella ricerca e nel clonaggio dei geni umani. |
||||||
Contenuto |
Analisi degli alberi genealogici. Hardy-Wienberg Organizzazione ed espressione del genoma umano Mutazioni e instabilita’ del genoma umano Imprinting Evoluzione Genetica dei tumori |
||||||
Testi consigliati
|
Peter Sudbery: Genetica Molecolare Umana (edizione Zanichelli)Disponibili fotocopie e CD dei Power Point delle lezioni reperibili anche in rete all'indirizzo: |
||||||
Propedeuticita'
|
ObbligatorieNessuna |
Consigliatebiologia molecolare, biochimica fisiologia |
|||||
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
NO |
Colloquio orale
SI |
Prova di laboratorioNO |
Prove di verifica in itinereNO |
|||
Collocazione
|
Anno di CorsoIII |
QuadrimestreIII |
Data inizio00/04/2004 |
Data fine00/05/2004 |