PROGRAMMA DI TERAPIA GENICA E
LABORATORIO DI CITOGENETICA UMANA
Anno Accademico 2007-2008
FACOLTA’ DI SCIENZE BIOTECNOLOGICHE,
CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOALRE
Dr. Mario Ventura
- Introduzione (ripetere tutti i concetti critici di Genetica)
- Modelli di ereditarieta’ a singolo gene: autosomica dominante, autosomica recessiva, X lilnked recessiva e X-linked dominante.
- Inattivazione del cromosoma X: funzione e meccanismo
- Imprinting genomico: sindrome di Prader-Willi e Angelman
- Anticipazione ed amplificazione di triplette: Corea di Huntington, Distrofia miotonica e sindrome dell’X fragile.
- Serie allelica: esempio del gene RET.
- Eterogeneita’ genetica: esempio dell’ Osteogenesi imperfetta.
- Mappatura fisica e genetica. Mappatura fisica: ibridi somatici; FISH (alta e bassa risoluzione); walking cromosomico. Mappe genetiche: maracatori genetici, costruzione aplotipi; lod score: esempi in autosomica dominante a fase nota e non nota. Linkage disequilibrium e autozigosi. Problemi dell’analisi di llinkage in uomo.
- Identificazione dei locus-malattia in uomo: linkage equilibrium e disequilibrium. Lod-score e definizione delle mappe genetiche in uomo. Mappatura fisica: FISH ed ibridi da radiazione. Clonaggi funzionale e posizionale. Esempi Distrofia muscolare di Duchenne e Fibrosi cistica.
- Embriologia generale. Genetica dello sviluppo: espressione dei geni dello sviluppo
- Identificazione dei geni che causano malattie nell’uomo.
- Vettori e trasduzione genica. Trasduzione stabile e transiente e barriere cellulari.
- Il trasferimento genico: vettori virali (retrovirali, adenovirale ed adeno-associati)
- Vettori plasmidici
- Trasferimento DNA nudo
- Metodi di trasfezione: Precipitazione con fosfato di calcio, Lipo e polifezione, Eletroporazione e microiniezione, Gene-gun
- Targeting trasduzionale e trascrizionale. Promotori tessuto-specifici e reoglabili (sistema tet-on e tet-off).
- Strategie ablative: principi generali. Oligonucleotidi antisenso (PNA e TFO). Ribozimi e RNA interfernce. RNA decoy, dominanti negativi e anticorpi intracellulari.
- Terapia genica delle malattie ereditarie. Aspetti generali.
1. Immunodeficienze primitive: geni e patologie. Terapia genica delle immunodeficienze primitive;
2. Fibrosi cistica: clonaggio del gene e patologie. Terapia genica della CF
Laboratorio: Analisi di cariotipi normali ed aberranti; FISH ed osservazioni di vetrini al microscopio a fluorescenza. Test di mappatura genomica.
Esame: ORALE
Testi consigliati:
Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed. Idelson-Gnocchi
Genetica Molecolare Umana Strachan & Read Ed. UTET
Terapia genica Lollini Ed. Zanichelli
Clicca qui per scaricare il file .doc
LEZIONI