PROGRAMMA DI GENETICA CON INGEGNERIA GENETICA
Anno Accademico 2007-2008
FACOLTA’ DI SCIENZE BIOTECNOLOGICHE,
CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE E SANITARIE

 Parte 1 GENETICA FORMALE
- Aspetti genetici di mitosi e meiosi; concetti di genotipo e fenotipo; interazione genotipo-ambiente.
- Leggi di Mendel: principio di segregazione e dell'assortimento indipendente
- Analisi statistica dei dati genetici: il test del chi-quadro
- Allelia multipla e rapporti mendeliani atipici.
- Base cromosomica dell'ereditarieta' e determinazione del sesso
- Analisi di alberi genealogici
- Mappatura dei geni eucariotici in uomo e Drosophila: Linkage, distanza genetica ed interferenza
- Mappatura dei geni in Neurospora crassa: analisi delle tetradi ordinate
- Mappe genetiche nei batteri: coniugazione, trasformazione e trasduzione
- Mutazioni geniche, mutageni chimici e genetici, cenni sugli elementi trasponibili, test di mutagenesi: test del ClB e test di Ames
- Genetica di popolazione: Legge di Hardy-Weinberg

Parte 2 CITOGENETICA E CENNI DI GENETICA UMANA
- Introduzione alla citogenetica
- Mutazioni cromosomiche di numero e struttura
- Colture cellulari da materiale abortivo e da sangue. processamento del sangue ed analisi del cariotipo umano
- Ibridi cellulari: ibridi monocromosomici e da radiazione. Esempi dell'uso nella mappatura dei geni nell'uomo
- FISH e tecniche di citogenetica molecolare
- Organizzazione del genoma umano

Parte 3 GENETICA MOLECOLARE
- I dupliconi e le mutazioni genomiche
- Ingegneria genetica: Clonaggio in vettori (plasmidici, fagici, BAC, PAC e YAC) e sistemi di selezione. Screening di librerie genomiche e cDNA. Vettori e librerie di espressione.
- Bioinformatica: Progetto Genoma Umano: strategie di base nel sequenziamento e assemblaggio del genoma umano. Analisi del genoma attraverso le nuove tecnolgie molecolari ed informatiche.

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO:
Allestimento di colture da sungue e processamento
Analisi del cariotipo di uomo normale
Estrazione di DNA genomico da colture di linfoblasti
FISH: osservazione di un preparato al microscopio a fluorescenza

Testi consigliati:
Genetica,
Autore: Russel
Ed. EDISES
Ingegneria Genetica, principi e tecniche,
Autori: Primorose, Twyman e Old
Ed. Zanichelli