Via Amendola 165/A, Bari - Italy -
Universita' di Bari Tel: +39 080 544 3338 - Fax: +39 080 544 3386 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1984-1992 Membro del gruppo di ricerca responsabile del progetto su popolazione, sanità pubblica e malattie diarroiche in Somalia. Contratto n. TDS M 0019, fra Commissione Europea e Università di Roma "La Sapienza". 1992-1995 Borsista dell`Istituto Pasteur-Fondazione Cenci Bolognetti presso l’Universita` di Roma “La Sapienza”. 1993-1997 Membro del gruppo di ricerca responsabile del progetto su colera e sanità pubblica nel Corno d’Africa Contratto n. TS3 CT92 0064 fra Commissione Europea e Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (CIRPS), Università di Roma "La Sapienza". 1997-2001 Responsabile per l`Universita` di Bari (Dipartimento di Anatomia Patologica e Genetica-DAPEG) del progetto di ricerca sull’epidemiologia del colera nel Corno d’Africa. Contratto n. IC18 CT97 0231, Commissione Europea. 1998-2002 Assistente tecnico, categoria C2, presso il laboratorio di microbiologia e sanità del DAPEG 2002 a oggi Ricercatore universitario presso la Facolta` di Scienze MM FF NN, Universita` degli Studi di Bari Top ![]() Attivita' Didattica: Dal 1997 al 2002 - Cicli di lezione-seminari nell’ambito del Corso di Microbiologia Generale per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche Dal 1998 al 2002 - Cicli di lezione-seminari nell`ambito della Corso “ Complementi di Microbiologia Generale” per la Scuola di Specializzazione in Applicazioni Biotecnologiche - membro della commissione d’esame di Microbiologia Generale per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche, in Scienze Biosanitarie ed in Biologia Cellulare e Molecolare. Dal 2000 al 2002 -Cicli di lezione-seminari nell`ambito della Corso di “Microbiologia Generale” per il Diploma Universitario per la Diagnostica Applicata al Restauro e Conservazione dei Beni Culturali. Dal 2001 ad oggi -Genetica dei Microrganismi per la Scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia Anno Accademico 2002-2003 -Microbiologia Generale per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche -Microbiologia Generale per il corso di Laurea Triennale in Biologia Cellulare e Molecolare -Microbiologia con Biotecnologie dei Microrganismi per il corso di laurea triennale in Biotecnologie per le innovazioni agricole e alimentari -Microbiologia con Biotecnologie dei Microrganismi per il corso di laurea triennale in Biotecnologie per l’ innovazione dei processi e dei prodotti -Microbiologia con Biotecnologie dei Microrganismi per il corso di laurea triennale in Biotecnologie sanitarie e farmaceutiche Anno Accademico 2003-2004 -Microbiologia Generale per il corso di Laurea Triennale in Biologia Cellulare e Molecolare -Microbiologia Applicata nel corso di laurea Triennale in Scienza e Tecnologia per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali Anno Accademico 2004-2005 -Microbiologia Applicata nel corso di laurea Triennale in Scienza e Tecnologia per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali Anno Accademico 2005-2006 -Microbiologia Generale per il corso di Laurea Triennale in Biologia Cellulare e Molecolare -Microbiologia Applicata ai Beni Culturali nel corso di laurea specialistica in Scienza e Tecnologia per la Diagnostica e Conservazione dei Beni Culturali Top ![]() Collaborazioni: - Istituto Superiore di Sanità (Roma) - Istituto Pasteur (Parigi) - Sovrintendenza ai beni culturali (Bari) Top ![]() Pubblicazioni in dettaglio quelle degli ultimi 3 anni: (Per una lista completa e' possibile consultare l'archivio online PUBMED, digitando "Pazzani C"[Author] ) - Scrascia M, Forcillo M, Maimone F, Pazzani C. 2003. Susceptibility to rifaximin of Vibrio cholerae strains from different geographical areas. J Antimicrob Chemother 52:303-5
|